analisi ecologica del comportamento elettorale

Vecchie fratture, nuovi insediamenti

I risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018 interrogano gli anali- sti della politica e dei comportamenti elettorali come mai prima di questa tornata elettorale. Essi hanno restituito un quadro politico completamente rinnovato, con i due vecchi protagonisti – il PD e Forza Italia – disarticolati e ridotti ai minimi termini e la Lega e il Movimento 5 stelle a occupare e a contendersi il centro dello spazio politico.

Apertura

Chiunque osservi una mappa elettorale dell’Italia aggiornata ai risultati del 4 marzo 2018, si accorgerà dei molteplici significati che, anche solo al livello territoriale, l’esito di queste elezioni ha portato con sé. Uno sguardo un po’ più ravvicinato, poi, scorgerà accanto alle antiche e classiche fratture che hanno caratterizzato il Paese (Nord/Sud e Sinistra/Destra) l’esistenza seppure allo stato ancora embrionale di nuove e più insidiose fratture.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma