ateismo

Quale spazio per le manifestazioni pubbliche di negazione di Dio? Il caso della campagna pubblicitaria dell'UAAR

Con la decisione n. 7893 del 2020, la prima sezione civile della Corte di cassazione ha cassato con rinvio la decisione che aveva ritenuto giustificato il diniego, opposto dal Comune di Verona, all'istanza di affissione di alcuni manifesti da parte dell'UAAR. La significatività della decisione concerne i profili sui quali si gioca l'esercizio del diritto di propaganda: le forme che il proselitismo può assumere e i limiti che esso incontra quando si tratti di negare o di mettere in discussione il divino.

La questione politica della modernità e la via dell’ontologismo in Augusto Del Noce ..

L’itinerario del pensiero politico di A. Del Noce si snoda attorno al
grande confronto dialettico fra l’ateismo e la tradizione cristiana. La questione
epistemologica più importante è per lui se la modernità sia orientata
da Cartesio fino a Hegel a realizzare la più radicale secolarizzazione o
se esistano in essa delle virtualità filosofico-religiose di matrice ebraicocristiana
che possano costituire un’alternativa al processo di dissoluzione
della civiltà. La complessa ermeneutica della modernità messa in scena

Il senso della vita. Senza Dio ma con gli altri

Following and discussing the lines of Eugenio Lecaldano’s recent volume Il senso della vita (Bologna, Il Mulino, 2016), this paper examines the possibility of giving an account of a personal search for the meaning of one’s own life in a naturalist and secular perspective. In this light, the role of emotions, moral sentiments and relationships both in stabilizing one’s own sense of oneself and in the personal quest for the meaning of life are discussed.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma