La questione politica della modernità e la via dell’ontologismo in Augusto Del Noce ..
L’itinerario del pensiero politico di A. Del Noce si snoda attorno al
grande confronto dialettico fra l’ateismo e la tradizione cristiana. La questione
epistemologica più importante è per lui se la modernità sia orientata
da Cartesio fino a Hegel a realizzare la più radicale secolarizzazione o
se esistano in essa delle virtualità filosofico-religiose di matrice ebraicocristiana
che possano costituire un’alternativa al processo di dissoluzione
della civiltà. La complessa ermeneutica della modernità messa in scena
dalla sua interpretazione filosofica della storia contemporanea individua
nell’opzione per l’ontologismo, depurato da residui di razionalismo, la possibilità
di una ripresa sempre nuova di motivi cristiani che possano salvare
gli individui e i consorzi umani dalla decadenza e dissoluzione delle varie
forme di nichilismo.