atto di ultima volontà

Testamento y actos de última voluntad en el derecho italiano

The purpose of the work is to demonstrate, through a constitutional rereading, the extent of private autonomy post mortem and to overcome the prejudice that the only act mortis causa admissible in our legal system is the will. From this point of view, first it is clarified that acts inter vivos are opposed to acts of last will and not to acts mortis causa and, subsequently, it aims to overcome the theory that distinguishes between typical and atypical content of the will.

Atti di disposizione e pianificazione ereditarie

Il lavoro si propone di dimostrare che la pianificazione ereditaria è affidata non soltanto al testamento, ma anche all’atto di ultima volontà e al contratto. In questa prospettiva si dimostra la centralità dell’atto di ultima volontà, come ca- tegoria, contrapposta a quella dell’atto tra vivi, e piú ampia di quella del testa- mento, segnalando che una molteplicità di interessi, specie esistenziali, possono essere affidati a esso.

Atti di disposizione e pianificazione ereditaria

Il lavoro si propone di dimostrare che la pianificazione ereditaria è affidata non soltanto al testamento, ma anche all’atto di ultima volontà e al contratto. In questa prospettiva si dimostra la centralità dell’atto di ultima volontà, come ca- tegoria, contrapposta a quella dell’atto tra vivi, e piú ampia di quella del testa- mento, segnalando che una molteplicità di interessi, specie esistenziali, possono essere affidati a esso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma