Bertrando Spaventa

Spaventa e Gioberti

L'articolo ricostruisce le diverse fasi del giudizio di Bertrando Spaventa su Vincenzo Gioberti. Il grande e incompiuto libro del 1863 su "La filosofia di Gioberti" non rappresenta, infatti, l'unico momento di un confronto che accompagnò tutta la vita intellettuale di Spaventa.

Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea

Il volume raccoglie, opportunamente rielaborati, i contributi pre-sentati al convegno su Bertrando Spaventa tra coscienza nazionale e filoso-fia europea che si è tenuto a Chieti, presso l’Università degli Studi «Gabriele D’Annunzio» di Chieti-Pescara, il 23-24 febbraio 2017. Il convegno è stato promosso da numerose istituzioni scientifiche , con il patrocinio dell’Istitu¬to della Enciclopedia Italiana e il contributo della Regione Abruzzo e della Fondazione Bertrando e Silvio Spaventa di Bomba.

Introduzione

L’anno 1883 rappresenta uno spartiacque nella storia della cultura italiana. Il 20 febbraio alle 23,40, in Napoli, spirava Bertrando Spaventa, spento – scrisse Giovanni Gentile –, «non si poté dire, se dall’angina pectoris de’ po-dagrosi, o dall’aneurisma, ond’erano morti uno zio e una sorella». Circa dieci mesi dopo, il 29 dicembre, scompariva anche Francesco De Sanctis, lascian-do inconcluse la dettatura delle memorie e la preparazione del volume leo-pardiano, il cui manoscritto venne poi pubblicato, per quello che ne restava, da Raffaele Bonari nel 1885 per l’editore Morano.

Bertrando Spaventa e Gioberti

L’articolo ricostruisce le diverse fasi del giudizio di Bertrando Spaventa su Vincenzo Gioberti. Il grande e incompiuto libro del 1863 su La filosofia di Gioberti non rappresenta, infatti, l’unico momento di un confronto che accompagnò tutta la vita intellettuale di Spaventa. Fin dagli scritti giovanili, l’interpretazione della filosofia giobertiana rimase al centro dei suoi interessi e si intrecciò, dal 1851, con la considerazione del rapporto fra Bruno e Spinoza, poi con i temi della «riforma» della dialettica hegeliana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma