cantiere

Restauro e terremoto. Presentazione di un intervento ‘dimostratore’ di un binomio possibile

Niente più del terremoto evidenzia la profonda dicotomia espressa dall’architettura storica quale manifestazione di un patrimonio culturale che è, al tempo stesso, patrimonio immobiliare, bene economico.
La necessità di ricomporre le ferite aperte dalla distruzione di un abitato pone quasi subito la necessità d’intervenire sul costruito e, a seconda della gerarchia dei valori che una società si è data, questa necessità apre a strade diverse, producendo esiti anche molto distanti fra loro.

CAM, Criteri Ambientali Minimi. Un possibile dialogo tra restauro e normativa sugli appalti verdi

Il decreto ministeriale 11 ottobre 2017 recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” promuove strategie di sostenibilità ambientale in tutte le fasi del processo di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni. Ma in che modo i recenti progressi normativi, in materia di Appalti Verdi, riguardano gli interventi di restauro?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma