capacità contributiva

L'eguaglianza tributaria

Il contributo affronta la relazione tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva. I due principi si collegano a funzioni radicalmente diverse: la capacità contributiva fornisce una indicazione in ordine al riparto dei carichi fiscali tra i consociati in collegamento a fatti che denotino una forza economica; il principio di eguaglianza costituisce il criterio relazionale che orienta il bilanciamento dei vari principi costituzionali coinvolti nella materia tributaria (e dunque nella capacità contributiva medesima oltre che dell'interesse fiscale).

L’art. 20 T.U.R. di nuovo nell’occhio del ciclone: si salvi chi può

Come un fulmine a ciel sereno irrompe l’ordinanza della Corte di cassazione n. 23549/2019, con cui si rinvia al Giudice delle leggi la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del T.U.R. nella sua attuale formulazione, il quale nega rilevanza, nell’applicazione del tributo di registro, ad elementi extratestuali e al collegamento negoziale. L’arresto prende le mosse dalla ritenuta (dalla Corte) mancanza di giustificazione, ex artt.

Il prelievo sostitutivo improprio nel sistema di imposizione sul reddito

Nel comparto dell’imposizione sul reddito la previsione di imposte che, anche nei testi legislativi, vengono a vario titolo definite sostitutive solleva, infatti, un evidente problema di qualificazione potendosi o, ed a seconda dei punti di vista, dovendosi distinguere il rapporto di sostituzione propriamente detto (ossia il rapporto che si instaura con tributi autonomi e distinti concepiti per sostituire, al trattamento ordinario, un diverso e, talvolta, più favorevole regime impositivo) dalla previsione di quelle che possono, invece, definirsi mere modalità applicative del tributo persona

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma