capitale sociale

Il capitale socio-culturale nel trasferimento intra-familiare delle pratiche digitali

Il saggio propone una riflessione sull’influenza del capitale sociale familiare rispetto allo sviluppo di competenze digitali nei giovani. Partendo dai risultati di una ricerca condotta sul comune di Roma dalla Sapienza Università di Roma, l’obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità comunicative di un gruppo di preadolescenti e delle loro famiglie.

Riduzione del capitale sociale per perdite nella legislazione emergenziale “Covid19” e problematiche connesse alla parità di trattamento tra imprese

Il lavoro ha ad oggetto la disciplina della riduzione del capitale per perdite delle società di capitali così come modificata, in via temporanea, dall’art. 6 del d.l. n. 23/2020, convertito senza modifiche dalla legge 5 giugno 2020, n 40, emanato a seguito dell’emergenza Covid-19. Nella prima parte dell’articolo vengono ricostruiti, in ragione dell’ambiguità del testo normativo, i presupposti di applicazione della disciplina emergenziale, presupposti che sono individuati sia nel verificarsi delle perdite sia nei provvedimenti che sono assunti sulla base della loro rilevazione.

Conclusioni. Oltre la (frammentaria) ricchezza, quali prospettive?

Questo capitolo propone una sintesi dei risultati della terza indagine (la prima realizzata in collaborazione con l’Università) sulle reti aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore, la più grande rete italiana del non profit. In particolare, due elementi emersi come particolarmente rilevanti (la complessità organizzativa delle associazioni e delle reti di Terzo Settore, e il loro potenziale relazionale) vengono discussi alla luce del nuovo quadro normativo e sociale del Terzo Settore italiano.

Il retroscena dei migranti

We are facing a new phase of migration processes, in balance between geopolitical, economic and sociocultural in depth changes and lack of preparation of Western media and policy in addressing this complexity. For this reason, migratory phenomena call for particular attention and ability to grasp the human, cultural and even economic side however without eroding dimensions such as trust, cohesion, solidarity, which should be a guide for social life at national and international level. In this process, communication and media play an important role.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma