cave a cielo aperto

Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta. Ipotesi per il Parco dell'Appia Antica

La pubblicazione fa da consuntivo di un Progetto di Ricerca di Sapienza Università di Roma, 2014, dal titolo "Nuovi cicli di vita per le aree ex-estrattive. Da risorsa produttiva a risorsa 'vasta': ambientale, culturale, sociale, economica".
Oggetto della Ricerca è stato il tema dell’indagine e dello studio delle aree di cava, ipogee e a "cielo aperto", esplorando la possibilità che questi luoghi possano essere recuperati, restituiti alla conoscenza e destinati al pubblico uso.

Inquadramento e sintesi della ricerca

La pubblicazione nasce come consuntivo di un Progetto di Ricerca di Ateneo Sapienza, Università di Roma, domanda di finanziamento 2014, dal titolo Nuovi cicli di vita per le aree ex-estrattive. Da risorsa produttiva a risorsa “vasta”: ambientale, culturale, sociale, economica, Responsabile Paola Guarini. La ricerca, portata avanti con il contributo di un gruppo di lavoro interdisciplinare, interdipartimentale e interateneo, è partita nel gennaio 2015 e si è conclusa nel mese di maggio 2016.

Ipotesi di recupero della Cava di Casal Rotondo

Il contributo esamina le ipotesi di possibile intervento in tema di recupero delle cave a cielo aperto, portando a verifica, attraverso diverse esplorazioni progettuali, gli assetti tracciabili per la Cava di Casal Rotondo. Abaci, schemi, renderings, disegni tecnici e testi illustrativi documentano il luogo e le operazioni ad esso rivolte con rilievo particolare: alle zone di accesso, alle aree per gli eventi, al recupero del "piazzale superiore" ove sorge l'antico casale.
Il progetto viene presentato attraverso i suoi principali obiettivi:
• accessibilità

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma