centri storici

Tra città e patrimonio. Scenari e indirizzi per il progetto

I centri storici minori, in Italia come nel resto d’Europa, sono oggetto di una politica di tutela patrimoniale che si estende, al momento attuale, non più solo alle loro porzioni artistico-monumentali ma che li comprende nella loro totalità. Il passaggio logico è notevole: significa considerare come bene patrimoniale non solo l’emergenza ma la città tutta, e considerarla patrimonio nella sua forma ultima, quella consegnataci nel tempo e che del tempo storico registra tutte le successive modificazioni e riscritture, esclusa tuttavia quella del tempo presente.

Introduzione

Non più limite ma ostacolo interno, in molti casi (come nella città di Roma) le mura sono tuttora in piedi, ma in non pochi casi questo imponente manufatto difensivo è stato fisicamente cancellato nel tempo e demolito, in tutto o in parte, per eliminare un impedimento interno al corpo stesso della città. Eppure, la sua traccia continua a strutturare i tessuti in forma di sedime, di tracciato regolatore lungo il quale essi crescono e si dispongono.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma