città contemporanea

Roma: per una strategia di rigenerazione urbana e di riequilibrio territoriale. L’orizzonte metropolitano

La riflessione sulla dimensione metropolitana delle strategie di rigenerazione e di riequilibrio messe in campo dal PRG della Città di Roma, richiama il più generale interrogativo, a fronte dell’evidenza di una nuova questione urbana, su quali siano le strategie, gli strumenti e i meccanismi attuativi da mettere in campo per governare la città contemporanea.

L'abitabilità della città contemporanea

Con l’avanzare della modernità la città ottocentesca fondata sulla produzione industriale catalizza
l’attenzione del pensiero sociologico classico, come testimoniano gli studi di Ferdinand Tönnies,
Émile Durkheim, Georg Simmel e Max Weber, per poi diventare il focus della riflessione della
Scuola di Chicago, conosciuta anche come Scuola dell’ecologia sociale urbana. Lo spazio urbano
dei primi del Novecento assume nuove sembianze, trasformandosi in una metropoli eterogenea e

Dei modelli alternativi o della contrattazione (transaction) continua dei modelli didattici nella formazione dell’architetto?

Dal progetto di Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana1, ai Prix del Rome dell’École des beaux-arts, ai disegni di Palladio, ai summer seminars organizzati dal giovane Alvin Boyarsky2 all’Architectural Association negli anni Settanta, la progettazione a distanza, i viaggi di studio, i premi, gli ex tempore ed i seminari, hanno sempre fatto parte del curriculum di studi e del mestiere dell’architetto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma