cittadinanza

Il diritto negato al diritto di avere diritti: l’apolidia in Europa alla fine della Prima guerra mondiale

Il contributo prende in esame una delle conseguenze prodotte dai trattati di pace.sullo status civitatis di molti cittadini europei. I governi di diversi paesi europei si trovarono ad affrontare un problema del tutto nuovo, quello dell’apolidia, che coinvolgeva milioni di persone.

Partecipazione politica

La partecipazione politica degli stranieri consiste nella partecipazione alle elezioni amministrative - in alcuni casi- ma non in quelle politiche e comporta altre'ì l partecipazione ai sindacato e ai partiti politici. Si tratta di un diritto fortemente legato alla cittadinanza, sicché senza di quella la partecipazione non può essere piena. Proposta di riforma hanno tentato di superare il problema estendo il diritto di voto disgiungendolo dalla cittadinanza, oppure - e questa p la soluzione condivisa dagli autori- rendere più semplice e rapida l'acquisizione di quest'ultima.

Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica

Che effetto producono l’esperienza e la consapevolezza dei beni culturali e della natura sul comportamento del cittadino? Nell’attualissimo dibattito sui valori di cittadinanza, il libro propone una riflessione tesa ad indagare il rapporto tra patrimonio culturale e costruzione dell’identità civica. Attraverso descrizioni ed esempi concreti, collegamenti alla letteratura, al cinema e alla filosofia, si illustra una declinazione estetica dello status di cittadino, espressa nell’essere e nell’agire.

Sconfiggere il pregiudizio: un passo verso la cittadinanza attiva

L'articolo presenta gli interventi educativi orientati alla riduzione del pregiudizio come strumenti efficaci per l'acquisizione delle competenze di cittadinanza. A scopo esemplificativo vengono presentate alcune attività laboratoriali sperimentate in diverse scuole primarie romane nel corso della ricerca-intervento "Co.S.E. (COmpetenze Socio-Emotive) a scuola".

Gli effetti distorsivi del politicamente corretto sul governo dell’immigrazione e l’opportunità delle leggi

Il contributo indaga gli effetti distorsivi del politicamente corretto nel processo decisionale. Tale dottrina falsa le priorità politiche o distorce il dibattito pubblico su alcuni temi che, pertanto, sono affrontati giuridicamente in modo inadeguato, con leggi la cui opportunità risulta quindi giuridicamente discutibile.

Immigrazione e cittadinanza. Riflessioni su alcuni aspetti giuridici e politici

Il volume propone una riflessione su alcuni nodi che emergono nel corso del dibattito generale su immigrazione e cittadinanza. Il testo vuole offrire una lettura critica di alcuni temi, tra cui: i criteri di attribuzione della cittadinanza, le implicazioni del politicamente corretto/scorretto, la storia dei modelli giuridici che regolano la cittadinanza o l’immigrazione in Italia e in altri Stati, l’impatto dell’immigrazione nei modelli culturali italiani, l’evoluzione delle architetture per gestire la crisi.

Cittadinanza e democrazia, convergenze, divergenze, trasformazioni

Sia nella ricerca scientifica che nel dibattito pubblico viene quasi dato per scontato che democrazia e cittadinanza siano strettamente connessi. Il rapporto tra questi due fenomeni, invece, non è né naturale, né lineare. Esso è piuttosto articolato e complesso, caratterizzato da convergenze e divergenze, nonché da tensioni strutturali e contingenti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma