cittadinanza

LO SPAZIO DELL'ASSENZA: GEOGRAFIA E DIDATTICA A DISTANZA DI MASSA

The sudden change to a mass distance teaching because of Covid-19 pandemy highlights dif-ferent kinds of absence in relation to several levels of territorial inequali-ties. The paper proposes a retrospective view in order to represent rela-tionships between lack of literacy‟s skills, technological infrastructure in-equal diffusion, socioeconomic diversities and distance teaching perfor-mance‟s limits in Italy

Che cosa è la Costituzione per la scuola italiana. Contributo al dibattito sul suo insegnamento nel sistema dell’istruzione

La questione di come “parlare” della Costituzione nelle aule scolastiche ha da sempre suscitato attenzione nella dottrina giuspubblicistica ed è stata oggetto di interventi legislativi, sin dai primi anni di vita delle istituzioni repubblicane, sino alla recente approvazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica".

Una città per tutti. Diritti, spazi, cittadinanza

La questione del «diritto alla città», per richiamare il titolo di un famoso libro di Henri Lefebvre, pubblicato nel 1968 e tornato negli ultimi anni alla ribalta, è centrale in un’epoca come quella attuale in cui le megalopoli mettono sempre più sotto i nostri occhi la difficoltà, per i progettisti e la classe politica, di governare la natura complessa e mobile della dimensione urbana contemporanea.

Lingue, scuola, cittadinanza

L’esistenza di un nesso inscindibile tra lingue, scuola e il concetto stesso di cittadinanza potrebbe sembrare evidente. Eppure, la cittadinanza si è sviluppata essenzialmente come una nozione per lo più giuridica, spesso senza alcun cenno alla centralità del legame fondativo con la lingua e la diversità linguistica. Tuttavia, negli ultimi periodi il concetto di cittadinanza è mutato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma