co-progettazione

Principi e ricadute sistemiche di diritto pubblico nella recente riforma del Terzo settore

La nuova disciplina del terzo settore impianta dentro una nuova cornice di principi giuridici di diritto pubblico gli enti del terzo settore. Richiama, infatti, come principio fondamentale della nuova disciplina il principio di sussidiarietà orizzontale, da cui l’a. ritiene che possa ricavarsi un nuovo principio generale, quello di collaborazione, che dovrebbe informare i rapporti tra enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni.

L'affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici

L'articolo si sofferma sulla disciplina dell'affidamento agli enti del terzo settore: in particolare la co-progettazione e le convenzioni in relazione alle peculiari regole formulate con la riforma del terzo settore. Muovendo dalla posizione assunta negli ultimi anni dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, la delicatezza della disciplina delle convenzioni del terzo settore deriva dal confronto con il codice dei contratti pubblici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma