commercio

In vino veritas: riflessioni sul dibattito americano in merito alla questione delle indicazioni geografiche nel negoziato TTIP

L'articolo prende in esame l'approccio giuridico adottato dagli Stati Uniti d'America nella controversa questione della tutela da attribuire alle indicazioni geografiche per i vini. Il lavoro analizza i diversi approcci al problema degli USA e dell'Unione europea, nel quadro dei negoziati per la conclusione di un accordo di libero scambio tra le due sponde dell'oceano.

Lavorare nelle città dell'Italia romana. Il caso di Praeneste tra Repubblica e Impero

Si intende fornire un contributo alla storia economica e sociale di
Praeneste, una città dell’Italia romana segnata da una marcata vocazione
“manufatturiera”, attraverso una rassegna ragionata delle fonti scritte
disponibili. Risultano in particolare evidenti, a partire dal IV sec. a.C.
e sino alla piena età imperiale , la significativa varietà e pervasività della
vita lavorativa nella città laziale, la sua interdipendenza con il celebre
santuario di Fortuna Primigenia e la creazione di un fitto “network” di

Sigillate locali e di importazione ad Antinoupolis. Un primo bilancio dal materiale erratico

Il lavoro sin incentra su un gruppo di 88 frammenti di sigillata locale e di importazione di Antinoupolis (Egitto) che vengono esaminati nell'ottica di definire il più ampio quadro delle produzioni ed importazioni di ceramica fine nella cittàLe sigillate di Antinoupolis, sia di importazione che di fabbricazione egiziana, si inseriscono perfettamente nel quadro della documentazione attualmente nota in merito alla presenza di tali classi ceramiche nell’Egitto del Basso Impero.

Il mondo della distribuzione

Lo scopo del saggio è quello di mostrare come le trasformazioni che si sono verificate tra la seconda metà dell’Ottocento e gli ultimi decenni del Novecento nel settore della distribuzione – sin-teticamente, quelle che hanno portato dalla bottega al discount - abbiano contribuito a modificare luoghi, modalità, abitudini, culture del consumo. A questo punto di vista se ne affiancherà un altro, vòlto a ricostruire l’evoluzione del discorso sul consumo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma