Lavorare nelle città dell'Italia romana. Il caso di Praeneste tra Repubblica e Impero
Si intende fornire un contributo alla storia economica e sociale di
Praeneste, una città dell’Italia romana segnata da una marcata vocazione
“manufatturiera”, attraverso una rassegna ragionata delle fonti scritte
disponibili. Risultano in particolare evidenti, a partire dal IV sec. a.C.
e sino alla piena età imperiale , la significativa varietà e pervasività della
vita lavorativa nella città laziale, la sua interdipendenza con il celebre
santuario di Fortuna Primigenia e la creazione di un fitto “network” di
rapporti imprenditoriali con le aree circostanti o su scala più ampia; notevole
risulta inoltre l’apporto conoscitivo della nostra documentazione
per tracciare un profilo sociale degli operatori direttamente coinvolti in
simili attività economiche.