Constitution

Ius publicum

Ius publicum

Questo è il programma «Ius Publicum. Lessico giurisprudenziale del diritto pubblico romano». Si tratta di una sperimentazione che un apposito gruppo di ricerca sta conducendo nella Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma (per ulteriori e più dettagliate informazioni, si vedano i seguenti testi: F.

Tra forme e attività. Un’analisi critica della cultura politica e amministrativa della riforma del Terzo settore

This article discusses the policy design of the Italian Third Sector reform, and aims at identifying the cultural patterns that shaped its contents. To this end, the implementing decrees of Law no. 106/2016, and especially the Third Sector Code, are taken into consideration. In the article, five issues are analyzed and critically assessed: the legal forms of Third Sector organizations; their social value; the criteria and rules defining the relationship with public institutions; Third Sector organizations representation and representativeness; and their constitutional status.

Liberismo e pianificazione economica nella cultura costituente italiana

Nello studio della cultura costituente in tema di pianificazione economica, l’attenzione al periodo considerato (1943-1948), caratterizzato dalle contingen- ze di un’economia di guerra e dal recupero della libertà politica, pone il preliminare interrogativo di cogliere, dall’incrocio dei dibattiti, il significato del termine pianificazione di volta in volta impiegato: se si stesse parlando di interventi a sostegno della ricostruzione, di piani pluriennali, o di un principio di sistemazione delle storiche presenze statali nell’economia.

Can constitutions bring about revolutions? How to enhance decarbonization success

Climate policy-making and decarbonization require instruments to create and manage economic expectations. There is increasing concern that the existing panoply of domestic (emission trading schemes, regulation, taxes) and external instruments (climate change treaties) be insufficient to anchor expectations to decarbonization and isolate abatement policies from risk to be reneged or insufficiently implemented.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma