Rec. a “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, a. LIX 2018, n. 51, pp. 168, in “Rivista di Studi Danteschi”, a. XIX 2019, pp. 202-205
La scheda recensisce tutti i contributi presenti nel fascicolo n. 51 de "L'Alighieri. Rassegna dantesca".
La scheda recensisce tutti i contributi presenti nel fascicolo n. 51 de "L'Alighieri. Rassegna dantesca".
La scheda recensisce il contributo di A. Carrai, "Le Muse nelle invocazioni del Paradiso", illustrando e commentando i passaggi chiave del percorso esegetico seguito dalla studiosa per chiarire la funzione delle nove figlie di Zeus nell'ultima cantica della "Commedia".
Presentazione del lavoro con commento sulla doppia influenza che Dante ha subito per a sua concezione della musica, soprattutto nella Terza Cantica, dalla sua frequentazione con gli scritti di Bonaventura da Bagnoregio e di Tommaso d'Aquino.
Il saggio riproduce la lettura del canto xxiii del Purgatorio tenuta a Roma nel gennaio 2018. Partendo dalla miniatura che illustra il canto all’interno del codice di Altona, il saggio punta a valorizzare gli aspetti linguistici e di architettura narrativa dell’episodio di Forese Donati nel quadro dell’esegesi antica e moderna.
L'articolo riesamina le principali soluzioni, proposte dalla critica, per l'edizione del Poema dantesco. In conclusione, indica alcuni punti di riferimento per un nuovo lavoro. Prende in considerazione il problema di metodo costituito dalla "non falsificabilità" del primo presupposto della stemmatica maasiana.
Ricostruita in base ad analisi di prima mano la genealogia dei testimoni più antichi, il saggio delinea i criteri per l'allestimento della nuova Edizione Nazionale della "Commedia" di Dante. In particolare, il saggio sottopone a vaglio critico alcune "prospettive" delineate negli ultimi vent'anni, e riprende il filo del lavoro di Giorgio Petrocchi (1966-67).
a partire dall'Etica in volgare di Taddeo Alderotti si approfondisce la concezione medioevale della magnanimità nella cultura italiana filosofica e letteraria (Dante, Guittone)
L’articolo ricostruisce il percorso che conduce l’opposizione platonica tra poesia
come imitazione e immagine del mondo e poesia della verità al Medioevo, fornendo una
nuova analisi di questo tema nella Consolatio Philosophie di Boezio. Ci si sofferma inoltre sullo
statuto epistemologico dell’immagine nella cultura medioevale, sull’immagine della verità
eterna nel Paradiso di Dante, su quella della evanescenza del mondo in Petrarca e sulla rivoluzionaria
concezione del rapporto tra ymagines e res in Boccaccio.
L'articolo analizza l'incidenza di temi paolini sulla teoria della conoscenza dantesca
Comparazione tra il patrimonio librario dell'antica biblioteca francescana di Santa Croce e l'antica biblioteca domenicana di Santa Maria Novella al tempo di Dante
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma