diritti

La “crisi dei migranti” e la genesi del populismo anti-umanitario

Nel corso degli ultimi anni, la cosiddetta «crisi dei migranti» ha giocato un ruolo di crescente centralità nel discorso pubblico dell’Unione Europea e dei suoi ben poco sintonici Stati membri. Al di là di ogni altra considerazione, questa direttrice di dibattito ha introdotto delle rilevanti varianti nella plurisecolare storia del “discorso sulla crisi”. Il contributo si propone appunto di mettere a tema le specificità assunte in questo contesto dal concetto di “crisi”, facendo emergere anche i suoi principali esiti politico-istituzionali.

"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano

La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e alcuni dei più importanti punti di discussione (come il ruolo dei diritti sociali e le modalità di rinnovamento del sistema parlamentare) furono, quanto meno inizialmente, molto simili.

La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale

Il volume analizza il nuovo ciclo costituzionale che si apre, a livello europeo e mondiale, dopo la seconda guerra mondiale. Oltre ai casi nazionali più significativi (dalla Francia alla Jugoslavia, dal Giappone all'India), il volume si sofferma anche sui primi progetti di Costituzione europea e sullo sviluppo delle istituzioni internazionali.

La valutazione tra equità, uguaglianze e opportunità in una scuola inclusiva

Il contributo presenta una riflessione intorno al rapporto che intercorre tra la valutazione e i principi di uguaglianza, equità e opportunità in un'ottica inclusiva. Sono affrontati i principali riferimenti teorici sui concetti di uguaglianza/diversità attraverso un excursus che affronta il tema dei diritti ed in particolare il diritto all'istruzione in un quadro in cui la valutazione ha lo scopo di promuovere l'alfabetizzazione e l’inclusione, contribuendo a definire modelli educativi innovativi ed equi.

Il minore di fronte alla malattia e alla morte, ai tempi di internet

La discussione sulla condizione dell’infanzia in Europa, comparativamente con altre aree del mondo, può essere affrontata e discussa soltanto tenendo conto di quel che appartiene al momento storico attuale: la rivoluzione digitale. Questo fenomeno comporta, non solo per i minori, l’uso di strumenti informatici che permettono di navigare in una dimensione metareale, complessa, come quella della rete, e di avere così un differente approccio alle situazioni di sofferenza, come la malattia e la morte, rispetto ad alcuni anni fa2.

Cittadinanza

Scarsamente considerata fino all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la cittadinanza democratica è oggi un fenomeno che suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo

"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano

La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e alcuni dei più importanti punti di discussione (come il ruolo dei diritti sociali e le modalità di rinnovamento del sistema parlamentare) furono, quanto meno inizialmente, molto simili.

La parola all'ordine del giorno. Per una storia dell'associazionismo politico nell'Italia Cisalpina

Per lungo tempo, il cosiddetto Triennio democratico in Italia (1796-1799) è stato letto alla luce della categoria di «rivoluzione passiva». Solamente l’ar- rivo in Italia dell’Armée d’Italie del generale Bonaparte aveva infranto l’or- dine di antico regime e imposto governi repubblicani. Sulla scorta di una nuova lettura della documentazione di archivio, il saggio intende porre in evidenza l’attivismo dei patrioti italiani per conquistare uno spazio politico originale e guadagnare un consenso diffuso.

Populismo e multiculturalismo: due sfide alla democrazia contemporanea

La democrazia contemporanea si trova di fronte a molteplici problemi. Due fenomeni politici che ne mettono in questione i fondamenti sono per un verso il populismo, con la sua tendenza ad annullare l'elemento della rappresentatività, e per l'altro il multiculturalismo, che con la rivendicazione di spazi giuridici per le differenze etniche, religiose e linguistiche ne erode l'omogeneità garantita dallo spirito di patria. Eppure essi rappresentano non due patologie ma due sfide che bisogna raccogliere per portare la democrazia su basi più inclusive e partecipative.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma