diritti

Il Risorgimento in Del Noce

Il Risorgimento in Augusto Del Noce può essere considerata come la una categoria filosofico-politica che caratterizza valori e istituzioni dell'esperienza storica dell'unità d'Italia. Esso diviene così il simbolo di un fenomeno diverso sia dal conservatorismo tradizionalista, cui può cedere l'interpretazione conservatrice, ma è è radicalmente diversa anche dalla idea di rivoluzione di matrice giacobino-egualitaria e marxista, per la quale la emancipazione dell'uomo dipende dall'abbandono delle istituzioni del passato per un futuro perfetto di eguaglianza di diritti.

Studi di storia costituzionale pubblicati in occasione del centenario della costituzione di Weimar (1919-2019)

Il contributo esamina alcuni volumi e articoli, soprattutto in lingua tedesca, aventi a oggetto la costituzione di Weimar e pubblicati in occasione del centenario di quest'ultima. Si sofferma sulle questione della memoria e sui temi della democrazia e dei diritti fondamentali.

«Un sistema finito di fronte a una domanda infinita». Le origini del Sistema sanitario nazionale italiano

Il saggio ripercorre la genesi del Sistema sanitario nazionale, dai primi tentativi di riforma delle istituzioni e dei principi ereditati dal fascismo ai successivi alla seconda guerra mondiale sino al varo della legge nel 1978. Già delineato nei suoi tratti essenziali agli inizi degli anni Sessanta, il complesso programma di rinnovamento comportò una radicale trasformazione del modo di intendere la salute, ora considerata come diritto fondamentale.

Il necessario legame di democrazia e diritti: considerazioni a partire da "Politica e cultura" di Norberto Bobbio

Quali sono le condizioni della democrazia? Quando un regime politico può dirsi una dittatura, e in base a quali elementi esso risulta ingiusto e pericoloso? E ancora, cosa rende una democrazia tale, e cosa, quindi, va difeso? Queste sono le domande che guidano due scritti pubblicati da Bobbio nel 1954 e poi raccolti in "Politica e cultura": "Democrazia e dittatura" e "Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri". In questo saggio si ripercorrono le tesi esposte da Bobbio in tali scritti e si traccia un bilancio rispetto al rapporto tra libertà negativa e libertà positiva.

Uguaglianza e memoria del legame costituzionale

Spesso legata al concetto di conflitto ed a quello di ricomposizione, la memoria è un tema trasversale, oggetto di fecondi approfondimenti anche multidisciplinari. Nel saggio l’A. propone tre possibili approcci allo studio del tema della memoria nella prospettiva del diritto costituzionale; per ognuno prospetta un ambito di approfondimento, alcune esemplificazioni e pro-pone alcune considerazioni critiche sul nesso tra memoria e uguaglianza.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma