economia

Istituzioni, Disuguaglianze, Economia in Italia. Una visione diacronica

Cosa succede nella società quando una economia cresce o entra in recessione e subisce trasformazioni nelle sue strutture portanti, nelle sue istituzioni
e nei comportamenti prevalenti? Come cambia il tessuto sociale, come si adatta, come resiste ai cambiamenti? I lavori raccolti in questo
volume non forniscono una risposta certa a queste domande, ma hanno l’ambizione di costituirne un tassello. Il filo rosso di questi saggi, apparentemente

Migrazione e stranieri a Roma (XV-XVI secolo). Il settore edile

Dal XIV al XVI secolo un movimento di popolazione destinato al ripopolamento delle campagne ha luogo sul confine opposto della Penisola ma ha interessato il territorio nel suo complesso. Un ruolo particolare è rivestito da Roma che nel Quattrocento cominciava ad acquisire il ruolo di capitale universale del cattolicesimo. In quanto centro della Chiesa essa attirava la presenza di religiosi e, in misura sempre più crescente, di pellegrini.

La cultura materiale di Roma tra IV e III secolo a.C. Contesti, produzioni, società, economia

Nei quasi 50 anni che ci separano dalla mostra del 1973 rievocata in questi Atti, le conoscenze sulla cultura materiale, la società e l'economica della città medio repubblicana e del territorio che la circonda sono profondamente cambiate. Da una parte per i nuovi studi prodotti su una documentazione che si è andata consolidando nel tempo, dall'altra grazie ai nuovi dati forniti dalle ricerche condotte con metodo stratigrafico all'interno dell'abitato moderno e del suo suburbio.

Alla ricerca della ricerca perduta: viaggio dallo stile ai contenuti

Bancaria nel corso del 2017 ha ospitato le riflessioni dell’Adeimf, di Elena Beccalli e Alessandro Carretta sulle prospettive, sulla rilevanza e l’utilità sociale della ricerca economica e finanziaria e più in generale sul senso delle attività di ricerca, di insegnamento e di contributo alla diffusione di conoscenze e valori all’interno della società. La discussione che si è sviluppata ha dato conto della varietà di posizioni nella comunità scientifica,

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

Il tema della creazione di valore si presenta come uno degli elementi centrali del dibattito che coinvolge aziendalisti, policy maker e attori economici e sociali con l’obiettivo di definire modelli di management e approcci di gestione in grado di meglio rispondere alle sfide imposte dalla crescente varietà del mercato e dalla rapida evoluzione delle connesse dinamiche.

L’economia cinese tra il tardo Impero e la fase repubblicana: la grande divergenza e il “secolo delle umiliazioni"

L’ultimo secolo dell’Impero Qing (1800-1912) conobbe quella che Kenneth Pomeranz ha definito come “Grande Divergenza” (2000), ovvero l’emersione, contemporaneamente alla Rivoluzione Industriale europea, di un gap crescente tra la performance economica del vecchio continente e quella dell’Asia, Cina in particolare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma