Energia

Ambiente costruito mediterraneo. Forma, densità ed energia

Il libro intende colmare un vuoto di natura concettuale e tecnica esistente nell’ambito delle conoscenze sull’ambiente costruito e imbastire un racconto che intrecci forma urbana ed energia. Nello studiare questi aspetti, ci si avvale del concetto di densità e delle sue interpretazioni nel campo dell'architettura e della sostenibilità, esplorandone significati, proprietà e capacità analitiche. L’obiettivo è la determinazione di nessi tra forma ed energia nel contesto della città compatta mediterranea, ricorrendo alla densità quale indicatore utile a decifrarne le specificità.

Il collasso di un Impero. Lezioni per la Russia contemporanea

Nella Russia contemporanea si registra una crescente nostalgia per il periodo sovietico. Molti russi rimpiangono l’URSS come superpotenza e il rispetto internazionale che la circondava, imputando la sua scomparsa tanto ai nemici esterni quanto agli errori della sua classe politica. In un discorso al Parlamento russo, il presidente Vladimir Putin ha definito il crollo dell’Unione Sovietica come la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo. Ne Il collasso di un impero.

Referendum costituzionale e regolazione dell'energia

L’attribuzione della materia dell’energia alla competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni, a seguito della riforma costituzionale del 2001, ha determinato una serie di disfunzioni, che hanno impedito l’ammodernamento delle principali infrastrutture energetiche, dovute alla farraginosità del sistema normativo multi-livello, all’intreccio delle competenze amministrative e dell’aumento del contenzioso tra Stato e Regioni.

Una Terra da abitare meglio

Il titolo Attenti ai dinosauri sta lì a denunciare tutti quelli che spacciano per modernità l’accelerazione di un modello economico che la scienza e la cultura indicano come responsabile dei sempre più gravi mali della Terra, e perciò di chi la abita, noi umani per primi. Siamo a un passaggio drammatico della storia e non c’è più molto tempo per reagire.

Cinque temi del modernocontemporaneo. Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe

Dall’inizio del Novecento innovazioni tecnologiche e condizioni storico-culturali
hanno aperto la strada a molteplici sperimentazioni architettoniche e a
nuovi indirizzi teorici. Il dibattito disciplinare si è ulteriormente frammentato e
articolato a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, quando la pluralità
di mezzi di comunicazione a disposizione ha reso ancora più complesse le interferenze
tra società, arti e tecniche. Per capire oggi le teorie dell’architettura

Cinque temi del Modernocontemporaneo. Teorie e pratiche dell'architettura

Per comprendere il quadro teorico dell’architettura moderna e contemporanea, in un contesto molto mutato rispetto
a quello proprio della classicità, non possiamo più ricorrere a trattati e manuali che spieghino cosa c’è dietro l’agire dell’architetto.
Una pluralità di contributi concettuali guidano la costruzione del progetto, orientandoci allo sviluppo di un’idea, indirizzandoci ai principi dell’architettura e alle modalità di trasformazione dei luoghi. Tra stimoli che invocano a una maggiore specializzazione e

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma