Europa

Biblioteche in Europa, Biblioteche d'Europa

Chiedendosi se esiste uno spazio culturale europeo, il contributo riflette sulla funzione che al suo interno hanno avuto storicamente e possono rivestire nel momento attuale le biblioteche. Ciò che accomuna le tante culture dell’Europa è più forte del suo policentrismo, delle varietà linguistiche, delle diverse condizioni sociali che attraversano i paesi europei? Esiste una comune tradizione culturale, nel senso etimologico di trasmissione della memoria e delle testimonianze?

Il tema “razionalista” tra le arti da «900»<br /> a «Quadrante»

Questo intervento si inscrive nel quadro di una ricerca sul dibattito critico che ha impegnato diversi studiosi negli ultimi dieci anni intorno al concetto di ‘modernismo’ e alla sua spendibilità anche nel contesto dello studio della cultura italiana (letteraria in particolare) del periodo compreso tra fine Ottocento e fine anni Trenta del Novecento, tradizionalmente estranea sul piano storico-letterario a tale impiego.

Il Parlamento dalla Grande Guerra al fascismo

During the First World War, the parliaments of the states involved in the conflict were, in most cases, forced to drastically limit their activity and were often precluded the possibility of fully exercising their prerogatives. More generally the spaces of freedom granted to the citizens, of which the parliamentary institution was the brightest symbol, shrank dramatically. At the same time, the power of military commands expanded, not only in trenches and on battlefields, but also in many areas of civilian life.

Massimalismo e riformismo nel socialismo italiano del secondo dopoguerra

Una completa ricostruzione dei principali riformismi del Psi nel dopoguerra e una comparazione delle culture politiche di questo partito italiano con la socialdemocrazia europea. Le diverse strutture economiche e morfologie istituzionali dei paesi considerati (Paesi nordici, Germania, Italia) sono considerati i fattori determinanti essenziali delle particolarità e delle variabili.

La macchina della formazione permanente

Il saggio analizza la tematica della formazione permanente nelle sue dinamiche di sviluppo sociale, politico ed educativo in Europa, con confronti internazionali sulla base di dati storici e statistici. In questa prospettiva vengono messe in evidenza le iniziative a livello internazionale, la loro finalità e l'influenza che hanno avuto sui sistemi educativi e sulle politiche scolastiche e universitarie degli stati europei.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma