Europa

L’Europa tedesca sempre più irriformabile. Il non paper di Schäuble e le nuove iniziative della Commissione

Dal non paper di Schäuble alle nuove iniziative della Commissione – istituzione del Fondo monetario e del Ministro dell’economia e delle finanze europeo – dal bilancio dell’Unione al futuro del Fiscal compact: tutto conferma l’irriformabilità di questa Europa. Il ritorno alla dimensione nazionale come sede naturale del conflitto sociale è l’unica via di uscita per la ricostruzione di un’Europa dei diritti.

“Risocializzare l’Europa”. La dimensione sociale europea tra economia di mercato e integrazione sovranazionale

Il lavoro affronta il temadella dimensione sociale europea, analizzando, in una prospettiva storica, le modalità con cui nel tempo i diritti sociali hanno trovato spazio e protezione, in particolare attraverso l’esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia e l’uso che si è fatto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea in tale ambito.

Intervento pubblico e welfare. Efficacia ed efficienza della spesa sociale in Europa

In Europa le politiche sociali presentano delle diversità in relazione a dimensione e composizione della spesa. In questo quadro diversificato, quali sono i sistemi di welfare che riescono meglio a garantire il raggiungimento degli obiettivi dei policy-makers? Una migliore “performance” si concilia con una maggiore efficienza nella gestione della spesa pubblica sociale? Quali sono i fattori che possono incidere sull’efficienza della spesa sociale in Europa? E quali, di conseguenza, gli ambiti di intervento per possibili recuperi di efficienza?

Il problema del debito e la crisi dell'Europa. Genealogia di "un'amministrazione fiduciaria"

Il problema del debito viene analizzato in questo testo da un punto di vista filosofico in rapporto alla recente crisi dell’Europa. Non una carenza della politica rispetto al predominio dell’economia del Mercato Comune ha condotto l'Europa al suo collasso. L’Unione Europea, piuttosto, sulle orme della Germania, è sorta come istituzione politica a partire da quella stessa libertà del mercato, su cui è si è formata anche la Repubblica Federale Tedesca nel dopoguerra.

La situazione della scienza giuridica europea

Cosa resta dell’ordine giuridico in una società dominata dagli automatismi
della tecnica, in cui la produzione di leggi sembra rispondere sempre più
a esigenze e interessi estranei alla sfera pubblica? Qual è il compito della
scienza giuridica in una situazione storica segnata da una babele di contesti
regolativi irrelati e spesso in conflitto? E quale, in questo quadro, il destino
dell’Europa, culla e unica erede di una tradizione giuridica più che millena-
ria? La situazione della scienza giuridica europea, pubblicato nel 1950 ma scritto

L'evoluzione della diseguaglianza di reddito in Europa negli anni della crisi

L’obiettivo di questo articolo è descrivere l'evoluzione della diseguaglianza di reddito nell’ultimo decennio nei principali paesi dell'Unione Europea (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, e Svezia). A questo fine, nella prima parte dell’articolo si valuta in quale misura le diverse fonti di reddito – di mercato e da redistribuzione – contribuiscano alla creazione delle diseguaglianze.

Il bilancio dello Stato tra ordinamento nazionale e vincoli europei

Il Volume “Il bilancio dello Stato tra ordinamento nazionali e vincoli europei”, proponendo il cammino nei suoi tratti costantemente evolutivi dell’ordinamento del bilancio dello Stato, e ripercorrendone puntualmente le varie tappe, intende mostrare come e perchè il progressivo trasformarsi nell’organizzazione delle Amministrazioni pubbliche, a partire dagli anni novanta del secolo scorso, abbia notevolmente contribuito ad una configurazione del bilancio pubblico coerente con le rinnovate esigenze di funzionalità di una moderna Amministrazione autonoma dal potere politico e nello stesso te

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma