eutanasia

Dignità umana e libertà fondamentali nella prostituzione e nell'aiuto al suicidio

The article delves into the relationship between human dignity and fundamental freedoms, considering the particular cases of voluntary prostitution and assisted suicide. Drawing upon the recent judgments of the Italian Constitutional Court (n. 141 and 242 of 2019), it is argued that the criminalization of aiding another person in prostituting themselves or committing suicide is compatible with the provisions of the Constitution. In fact, both judgments explicitly affirm that the rationale of the criminal offenses under scrutiny is to be found in the protection of vulnerable persons.

Dalla Consulta a Campo Marzio (e ritorno?). Il difficile seguito dell’ord. n. 207/2018 della Corte costituzionale

Il contributo affronta le questioni legate al difficile seguito legislativo della giurisprudenza costituzionale in materia di suicidio assistito e aiuto medico a morire. In particolare, una volta inquadrata l’ordinanza n. 207/2018 nel panorama delle tecniche di decisione della Corte costituzionale, l'A. valuta la proposta di legge C. 2 - attualmente in discussione alla Camera dei Deputati - alla luce dell’ordinanza della Corte, tentando di individuare il perimetro dell’intervento del legislatore, sia con riguardo ai rapporti con la legge n.

Il diritto di morire come diritto umano? Brevi riflessioni sul potere di individuazione del best interest, sull’aiuto alla dignità di chi ha deciso di uccidersi e sulle discriminazioni nell’ottenere la morte

Lo scritto muove dalla considerazione di alcuni casi – quelli di Alfie Evans, di Charlie Gard, di Isaiah Haastrup e di Fabiano Antoniani (c.d. DJ Fabo) - tutti concernenti problematiche di fine vita, per riflettere sulle relative decisioni giurisprudenziali alla luce dei principi costituzionali.

La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici

Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 alla luce degli stessi principi che dichiara di tutelare e promuovere, tenendo conto, ad un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore, delle novità, dei dati e dei fatti intervenuti. Fra questi, l’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale, che ha chiesto al Parlamento di approvare una legge che, a talune condizioni, consenta ai pazienti di terminare la propria vita attraverso «un farmaco atto a provocare rapidamente la morte», inserendo la relativa disciplina «nel contesto della legge n.

Principi costituzionali ed ambito di applicazione del consenso informato

Il consenso informato esprime un aspetto importante della libertà personale. La garanzia contenuta nell’art. 32 Cost. esprime l’affermazione di un diritto individuale e al contempo sociale: da un lato, la preminenza della persona rispetto a scopi utilitaristici; dall’altra, l’interesse della collettività, secondo una visione solidale e responsabile delle relazioni fra le persone. Di grande importanza, è l’ultimo periodo, per il quale anche «la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana».

La bioetica

Il capitolo presenta la nascita e lo sviluppo della bioetica come campo di ricerca dell'etica filosofia e di discussione pubblica, nelle sue principali articolazioni teoriche e nei diversi campi della riproduzione, della cura e del fine vita.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma