Studi sulle satire di Ariosto
Incontro internazionale dedicato alle Satire di Ariosto, organizzato presso l'Université de Amiens.
Incontro internazionale dedicato alle Satire di Ariosto, organizzato presso l'Université de Amiens.
Saggio che analizza la ripresa e il giudizio sulle opere di Tasso e degli autori di primo Seicento da parte dei principali protagonisti della stagione iniziale dell'Arcadia (Crescimbeni, Gravina, Rolli).
Raccolta di studi dedicati alla prima stagione dell'Arcadia, contrassegnata dal custodiato di Giovan Mario Crescimbeni.
Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ario- sto. Testo capitale del Rinascimento italiano, avviate nel 1517, all’indomani del primo Furioso, le Satire rappresentano uno straordinario esperimento di ripresa della tradizione classica, anzitutto di Orazio, e insieme di intreccio di quelle memorie con il contesto dell’Italia contemporanea, tra la Ferrara degli Este e la Roma dei papi Medici.
L'articolo analizza la questione della "libertà" nell'Elegia di madonna Fiammetta e nel Corbaccio di Giovanni Boccaccio.
In un importante saggio sulla poesia italiana delle Origini (1977), d’Arco Silvio Avalle affrontava, tra l’altro, il problema del conflitto tra l’amore sacro e l’amore profano nella tradizione trobadorica e, più in generale, nei poeti volgari del Medioevo. A partire da Avalle, in questo studio si propone una classificazione delle modalità di riutilizzo di elementi sacri (lessico, immagini, motivi) nella poesia profana del Duecento, soffermandosi in particolare su Dante, Guinizzelli e Cavalcanti.
Il volume è una introduzione alla filologia dantesca
Il contributo si occupa del rapporto tra la poesia lirica dantesca e la tradizione romanza, con esempi dal corpus delle Rime.
Il contributo disegna un quadro d'insieme sulle Rime dantesche.
Il saggio propone alcuni collegamenti inediti fra la 'Gerusalemme liberata' e il poema omerico, concentrandosi sui personaggi di Goffredo e Solimano.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma