framing

Spazi mediali delle migrazioni. Framing e rappresentazioni del confine nell’informazione italiana

I media giocano un ruolo centrale nel processo di costruzione simbolica e sociale della realtà; l’informazione definisce i contorni degli spazi definendo le identità, chi è dentro, le appartenenze, chi è l’altro, nonché le dimensioni esplicative e le attribuzioni di responsabilità che preludono alla formazione delle politiche pubbliche, cosa succede e cosa bisognerebbe fare.

El análisis del discurso periodistico desde la perspectiva del framing

Questo capitolo ha come obiettivo principale quello di proporre una sistematizzazione della prospettiva del framing nell’analisi del discorso giornalistico. Alla base del largo uso di questa prospettiva nei media studies e, per quel che riguarda questo contributo, nello specifico nell’analisi dei contenuti di informazione vi è la sua capacità di definire il ruolo dei media nei processi di costruzione della conoscenza e del discorso pubblico.

Framing a trust game as a power game greatly affects interbrain synchronicity between trustor and trustee

We used dual electroencephalography (EEG) to measure brain activity simultaneously in pairs of trustors and trustees playing a 15-round trust game framed as a “trust game” versus a “power game”. Four major findings resulted: first, earnings in each round were higher in the trust than in the power game. Second, in the trust game, reaction time for strategic deliberations was significantly longer for the trustee than the trustor. In the power game, however, the trustee took longer to think about how much money to repay, whereas the trustor took longer to think about how much money to invest.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma