geografia

Guida per orientarsi nell’affascinante mondo delle carte geografiche

La cartografia è sempre stato un settore del sapere incessantemente riadattato dalle necessità di conoscenza della società. Oggi, in un contesto sociale tanto irrequieto e fluido quanto positivamente pervaso da un’energia rinnovatrice, essa vive un momento di eccezionale trasformazione per il contemporaneo effetto di una pluralità di fattori: incalzante progresso tecnologico, nuovi bisogni pratici, continue sollecitazioni all’innovazione indotte da logiche commerciali.

La Grande Guerra della Geografia

The Great War of Geography. – The First World War has been considered a turning point in the evolution of Italian geography. Following an unusual perspective this paper does not focus on the internal events of the discipline, but especially presents the implications of the very political and social transformations on it. Significant factors of the analyzed decisive historical period are therefore highlighted: the politicization of the discipline, the self-perception geographers had of their role, their relationship with ruling classes and with the public.

Prefazione a La frontiera nord-orientale dell'impero ittita. Uno studio sulla provincia di Tapika e sulle terre del fiume Kummešmaḫa

Il volume di Antonio Carnevale sulla frontiera nord-orientale dell’Impero Ittita è il secondo numero a carattere monografico dell’Atlante del Vicino Oriente antico, il progetto scientifico, didattico ed editoriale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità intrapreso nel 2016 come “Grande Progetto di Ateneo” della Sapienza Università di Roma, al quale partecipano archeologi, storici e filologi orientalisti (Atlas of the Ancient Near East – AANE).

La Frontiera Nord-Orientale dell'Impero Ittita. Uno studio sulla provincia di Tapika e sulle terre del fiume Kummesmaha. Presentazione

Introduzione al lavoro di A. Carnevale sulla ricognizione geografica inerente l'area di Tapikka e i territori limitrofi al fiume Kummesmaha. La presentazione illustra i principi cardine del lavoro dell'Autore, il suo metodo di ricerca e i risultati raggiunti, inquadrati nel panorama degli studi di geografia ittita.

Prefazione

Il volume di Francesco M. Benedettucci sul paese di Moab nell’età del Ferro è il primo numero a carattere monografico dell’Atlante del Vicino Oriente antico, un nuovo progetto scientifico, didattico ed editoriale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità al quale partecipano archeologi, storici e filologi orientalisti della Sapienza Università di Roma.

Il catalogo dei popoli italici nell’Eneide (7, 623-817 s.) e i suoi modelli

Scopo del contributo è cercare di cogliere in che modo Virgilio rifunzionalizza elementi dell’epos arcaico ed ellenistico e anche propri di altri generi letterari e li utilizza come matrici per creare un nuovo epos. In particolare si è prestata attenzione al modo in cui Virgilio reinterpreta il catalogo epico intrecciando strategie proprie di generi letterari diversi (storiografia, tragedia, poesia eziologica, epos didascalico, poesia bucolica, ekphrasis, forse satira) e includendo nell’Eneide cenni e allusioni a molte saghe mitiche.

Momenti di formazione applicativa e d’indirizzo professionale. “The Science of Where: Paradigma dell’Italia 5.0” (Roma, 16-17 maggio 2018)

Dopo l’affermazione del concetto di Industry 4.0, l’idea della Società 5.0
è quella di promuovere un modello di information society, dove la trasformazione digitale possa rappresentare un veicolo per promuovere
la qualità della vita, attraverso la domotica, le smart city, la smart agriculture,
la cybersicurezza, l’innovazione tecnologica dell’healthcare». Con tali presupposti e concentrandosi su queste parole chiave – come
focus iniziale per poi abbracciare molti altri temi che vedono al centro GIS,

Permanenza e cambiamento. Evoluzioni geografiche

Nell’opinione pubblica, così come tra i non addetti ai lavori, è ancora diffusa
l’idea di una geografia che descrive in modo puntuale e oggettivo
la superficie terrestre. In realtà, a partire dagli anni Ottanta dello scorso
secolo, anche la geografia ha conosciuto gli effetti della svolta post-strutturalista
che ha attraversato tutte le discipline sociali e umanistiche.
Tale svolta ha radicalmente modificato le radici ontologiche ed epistemologiche
della disciplina, comportando, tra l’altro, un completo

Presentazione

In veste di curatrice della pubblicazione, l'autrice introduce i contributi contenuti nel numero 1/2017 del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, dedicato alla relazione tra tecnologie digitali e geografia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma