giurisprudenza costituzionale

L’approccio generalista del modello di rapporti tra fonti. I trattati sono tutti uguali

The paper examines the recent case-law of the Italian Constitutional Court with respect to the national law-EU law- ECHR relationship. After having pointed out the assessments that have been reached at such proposal, due to the Court’s effort of maintaining an open dialogue with the European and national courts, it focuses on the elements that might put at risk such assessments, and attempts to demonstrate why the Italian Constitutional Court should not aban- don its traditional approach, that proved to meet with success even in a series of recent occasions.

Obbligo o parità. Ancora in tema di prestazioni assistenziali a favore degli stranieri extracomunitari, ma per l’assegno sociale ci vuole il permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo

La sentenza in commento torna su una norma, l’art. 80 comma 19, l. 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria del 2001), che ha riconosciuto ai soli titolari di carta di soggiorno (ora permesso di soggiorno UE per residenti di lungo periodo) l’accesso a una serie prestazioni sociali che l’art. 41, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico sull’immigrazione) attribuiva ai titolari di permessi di soggiorno di durata non inferiore a un anno. L’eccezione di costituzionalità da cui muove la pronuncia in commento poneva indubbiamente problemi di sostenibilità della provvidenza in questione.

Le società pubbliche tra competenza legislativa statale e regionale

1. Stato, Regioni e società partecipate: una convivenza necessaria. 2. La giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze in materia di società pubbliche: tutela della concorrenza, ordinamento civile, coordinamento della finanza pubblica e profili organizzativi. 2.1. La costituzionalità dell’intervento statale in materia di società pubbliche sulla base della tutela della concorrenza e dell’ordinamento civile. 2.2. L’evoluzione del coordinamento della finanza pubblicanella giurisprudenza costituzionale in materia di società partecipate. 3.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma