Governance

Institutional fragmentation in megaprojects: lessons from the Metro C project in Rome

A strategic infrastructure project in Rome, Italy, and namely the Metro C line, is presented here for scrutinising how institutional frameworks and governance arrangements shape megaproject implementation. On the one side, we look at legal endowments and institutional reforms related to a still incomplete territorial rescaling; on the other side, at routines and practices among actors in project management.

Business immobiliare e governance urbana: i casi di Porta Nuova a Milano e dell’headquarter Bnp Paribas a Roma

La principale finalità dell’analisi comparativa di due progetti di sviluppo urbano (Porta Nuova a Milano e Tiburtina a Roma, con il nuovo headquarter di BNL/BNP Paribas, entrambi realizzati in aree che comprendono proprietà FS) è mettere a fuoco il rapporto tra attori pubblici e privati nel governo delle trasformazioni urbane. In un contesto di declinanti investimenti pubblici, simili interventi costituiscono infatti una delle principali opportunità di investimenti e crescita economica.

Il turismo ha bisogno di coordinamento

In Italia manca una gestione armonica del comparto turistico.L'assenza di una cabina di regia causa sovrapposizioni e carenze normative.La continua crescita dei flussi turistici, tra gli anni ’60 e ’70, portò all'errata convinzione che l’Italia sarebbe divenuta, da lì a breve, la principale economia turistica mondiale. a partire dalla Legge Quadro per il turismo del 1983 si susseguirono provvedimenti di trasferimento delle funzioni inadeguati e disorganici, improntati, soprattutto,sull'incertezza dei ruoli e delle funzioni.

Istituzioni e crisi COVID-19 in Italia: agende e (de)politicizzazione nella governance dell’Intelligenza Artificiale

Obiettivo dell’articolo è capire come la crisi COVID-19 in corso sta influenzando i processi politici e di regolazione in Italia. A questo fine sono messe a fuoco alcune caratteristiche e conseguenze politiche dell’iniziativa governativa finalizzata a supportare, attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) “Immuni” per il contact tracing della popolazione, la transizione a una fase di maggiore mobilità dopo quella di lockdown.

Le economie delle città italiane: un quadro interpretativo e qualche proposta

In tutte le economie avanzate le aree urbane mostrano tassi di crescita economica superiori a quelli delle aree non urbane. Un recente progetto di ricerca della Banca d’Italia dimostra invece che in Italia il contributo delle grandi agglomerazioni urbane all’economia nazionale è inferiore rispetto a quello degli altri paesi avanzati, sia in termini di concentrazione della popolazione che di produzione di valore aggiunto.

Storytelling about places. Tourism marketing in the digital age

Storytelling about places is recognized as a tool to enhance the reputation of regions as they compete for tourism and economic development spending in the digital age. Through digital media, people can be encouraged to tell their tourism stories and share their experiences. Our design approach integrates Service Science, Management, Engineering, plus Design, Arts and Public Policy (SSME+DAPP, so just SS) and Viable Systems Approach (VSA) perspectives. Storytelling can be managed in a local service system to enhance brand competitiveness.

Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis

Il lavoro evidenzia alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell'approccio di analisi adottato. La tesi proposta è che il voto, espresso sulla base della norma say on pay, vada oltre il singolo voto sulla politica di remunerazione e sia un modo attraverso il quale gli azionisti si esprimano in merito alla gestione dell'attività dell'impresa.

La regolamentazione della corporate governance bancaria. Aspetti evolutivi e nuove sfide

Una duplice premessa, prima di passare ai due punti che voglio toccare e poi alle conclusioni, con qualche spunto guardando avanti. La premessa riguarda in primis una precisazione terminologica. Io ho sentito stamattina, ascoltando il Presidente Patuelli, che sui termini bisogna capirsi, quindi, quando il Presidente Patuelli diceva che secondo lui il sistema bancario non esiste più, devo dire che questa l'ho trovata una tesi affascinante: per me il sistema bancario esiste ancora e soprattutto esiste quando qualcosa va storto.

Crisi bancarie e governance

La relazione tra crisi bancarie e governance è su un tema importan- te per la gestione bancaria, al centro del dibattito tra principle setter, po- licy maker, accademia e practitioner da tempo. In Italia come minimo da quasi dieci anni, fra pochi mesi sono esattamente dieci anni dalla consultazione della Banca d’Italia sulle Disposizioni di vigilan- za in materia di organizzazione e governo societario delle ban- che, dell’ottobre 2007, emanate in via definitiva nel marzo del 2008.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma