impero

Il Germanico di Amelia. Un'occasione per riflettere su storia, archeologia ed eredità culturale

Gli atti del convegno restituiscono un quadro frastagliato dei temi legati a questo personaggio e alla scultura di Amelia: dalle circostanze del ritrovamento della statua, la prospettiva si spalanca sulle questioni storiche, prosopografiche e sociali; sul tema della popolarità di Germanico nell'epigrafia greca e latina e sugli onori funebri che gli furono dedicati; sui problemi inerenti al ritratto e alla sua iconografia.

Lo spettacolo della razza. Il razzismo coloniale fascista. Schemi narrativi e stereotipi rappresentativi

Il genere dei film coloniali può essere considerato la summa della cinematografia fascista e per certi versi il suo apice. I film coloniali portano al massimo grado la compenetrazione di obiettivi puramente spettacolari in molti casi mutuati dalla produzione avventurosa proveniente da Hollywood, con quelli prettamente ideologici, su tutti la vocazione imperiale dell’Italia fascista e la creazione dell’uomo nuovo.

Il collasso di un Impero. Lezioni per la Russia contemporanea

Nella Russia contemporanea si registra una crescente nostalgia per il periodo sovietico. Molti russi rimpiangono l’URSS come superpotenza e il rispetto internazionale che la circondava, imputando la sua scomparsa tanto ai nemici esterni quanto agli errori della sua classe politica. In un discorso al Parlamento russo, il presidente Vladimir Putin ha definito il crollo dell’Unione Sovietica come la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo. Ne Il collasso di un impero.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma