Introduzione all’information literacy. Storia, modelli, pratiche
Il contributo discute il saggio di M. Lana, Maurizio Lana, Introduzione all’information literacy. Storia, modelli, pratiche, Editrice Bibliografica, 2020.
Il contributo discute il saggio di M. Lana, Maurizio Lana, Introduzione all’information literacy. Storia, modelli, pratiche, Editrice Bibliografica, 2020.
Storia e pratica dell'Information Literacy: dagli anni Settanta al riconoscimento di nuovi diritti.
Questo studio si basa sull’ipotesi che l’istruzione superiore nel XXI secolo debba essere sviluppata nel contesto
del web semantico e della conoscenza, per questa ragione il modello educativo di riferimento deve definire
precisamente cos’è la conoscenza e quali sono i saperi necessari, deve definire quali sono le competenze per
generare conoscenza e innovazione, deve individuare quali sono le specializzazioni che sviluppano le competenze
richieste da un web in rapida evoluzione per determinare infine il miglior ambiente educativo possibile. Obiettivo
La libertà intellettuale viene spesso messa in discussione. Le biblioteche possono dare un notevole contributo all'affermazione di questo diritto fondamentale da vari punti di vista: net neutrality, politiche per l’accesso aperto, information literacy e l’educazione all’uso critico dei documenti, fact-checking.
Questo studio si basa sull’ipotesi che l’istruzione superiore nel XXI secolo debba essere sviluppata nel contesto
del web semantico e della conoscenza, per questa ragione il modello educativo di riferimento deve definire
precisamente cos’è la conoscenza e quali sono i saperi necessari, deve definire quali sono le competenze per
generare conoscenza e innovazione, deve individuare quali sono le specializzazioni che sviluppano le competenze
richieste da un web in rapida evoluzione per determinare infine il miglior ambiente educativo possibile. Obiettivo
Nonostante il fatto che la ricerca sull’utenza costituisca un’area di studio consolidata e ben delimitata,
l’approccio può comportare difficoltà terminologiche per i ricercatori che non abbiano familiarità con
essa. Questo tipo di ricerca ricade perlomeno sotto quattro diverse intestazioni: studi sull’utenza o sui
bisogni e usi dell’informazione; comportamento informativo o comportamento nella ricerca di
informazioni; studi sulle pratiche informative e studi sull’esperienza informativa. Questo articolo
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma