integrazione

Integrare e narrare monumenti e paesaggi antichi.

The relation between archaeological features and literary tradition as well as the “correct use“ of both kind of evidence
are key issues of wide archaeological and historical significance. Most debated item, in particular, is how to compare
artifacts and texts avoiding the risk of over-interpreting or under-estimating literary tradition. In such a discussion, attention
has been recently paid to the methodology applied by scholars and/or research teams. There is in fact a tight

Governance e processi di accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati: il caso di Roma

Il capitolo è dedicato alla comprensione e all'analisi del processo di governance e di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati a Roma. Dopo una breve introduzione del fenomeno dal punto di vista quantitativo nel comune di Roma e della sua evoluzione nel tempo, viene presentato il caso del Centro di primissima accoglienza (CPsA), il suo ruolo nel sistema romano e nella risposta alle vulnerabilità, evidenziandone punti di forza e criticità

Dall’incertezza alla decisione consapevole: un percorso da fare insieme. Relazione introduttiva del Presidente

La Conferenza nazionale di statistica è un appuntamento tradizionale che vede incontrarsi produttori e utilizzatori di dati, fornitori di servizi statistici e detentori di grandi masse di dati, stakeholder e policy maker, per un confronto e per definire un programma comune di potenziamento della funzione statistica.

Insieme. Serata di riflessione sull'integrazione, la povertà e i migranti. Roma, lunedì 4 marzo 2019

Cronaca dell'evento di presentazione del nuovo libro di Gino De Vecchis Il GPS della disugualità. Il mondo sotto lo sguardo di papa Francesco, svoltosi durante l’evento Insieme. Serata di riflessione sull’integrazione, la povertà e i migranti, organizzato dalla Libreria Editrice Vaticana il 4 marzo 2019, presso la Sala Marconi di Palazzo Pio a Roma.

Esigenze e qualità del tempo dell’accoglienza dei richiedenti asilo: nuove prospettive nei percorsi di sensibilizzazione artistico-(inter)culturale

ll presente contributo si propone di affrontare il tema del tempo dell’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, da una prospettiva di ricerca che unisce il campo della mediazione culturale a considerazioni di carattere socio-relazionale legate ad attività artistico-(inter)culturali intraprese con un gruppo di giovani migranti.

Osservando la marea

Il presente lavoro indulge nella metafora della marea per evo- care, nell’attualità postmoderna, gli ondivaghi moti del potere e del pensiero che cerca di comprenderlo, rispetto ai quali le categorie della giuspubblicistica classica sembrano spesso inadeguate e le con- cezioni statuali acquisite paiono perdere vigore a fronte di una realtà ordinamentale e assiologica intrecciata, non lineare e intrinsecamente dialogante (anche se, sempre più spesso, con accenti polemici).

L’analisi sociologica del nuovo terrorismo tra dinamiche di radicalizzazione e programmi di de-radicalizzazione

Recent terrorist actions implemented by Islamic State showed major differ- ences from the past introducing, or reinforcing, specific features in contempo- rary terror strategic operations; foreign fighters, systematic martyrdom, lone wolf actions are posing new challenges both for security officers and the attacked (Western and non-Western) societies. What is emerging is not a ‘leaderless’ ter- ror net, but a complex and branched system in able to connect widespread actors composing a jihady galaxy.

Verso un riconoscimento della cittadinanza femminile migrante. La partecipazione delle donne immigrate ai movimenti sociali per il diritto alla casa

In questo capitolo, la città si caratterizza come orizzonte privilegiato per lo studio
dei movimenti sociali e dei conflitti contemporanei: essi, nelle ultime due decadi,
hanno allargato il loro raggio d’azione, adottando una prospettiva sempre più globale.
Pur essendo stati realizzati molti studi sui diversi movimenti, transnazionali
e nazionali, la partecipazione delle donne migranti ai movimenti sociali autoctoni
rimane un campo ancora poco studiato. Tale issue rappresenta un’emblematica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma