intesa

L’Italia e la neutralità greca (1914-1917)

L’inizio della Prima Guerra Mondiale rappresentò come noto per l’Italia un momento cruciale, ponendo il paese di fronte a scelte difficili e decisive per il proprio futuro e per suo il ruolo internazionale. Sotto questo punto di vista, la questione della neutralità ellenica rappresentava senza dubbio un aspetto non secondario sia per le sue ricadute in termini strategici sia per la rilevanza rispetto a questioni di diretto interesse italiano come l’Albania, le isole dell’Egeo e l’Anatolia.

Autonomia differenziata e tutela della salute. Autonomia competitiva dei sistemi sanitari regionali vs universalismo solidale del sistema sanitario nazionale

L’autonomia differenziata in materia di tutela della salute viene valutata alla luce dall’esperienza delle politiche sanitarie su due profili: il primo, procedurale, relativo alla determinazione dell’intesa che in base all’art. 116 Cost. definisce l’autonomia differenziata; il secondo, sostanziale, verifica la ‘desiderabilità’ di un’ulteriore differenziazione dei Sistemi sanitari regionali, valutandone le conseguenze sul piano della uniformità e della fondamentalità del diritto alla salute

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma