Italia

Letteratura e teatro. Germania e Italia nel dialogo con Shakespeare, dal secondo Settecento alla prima metà del XIX secolo

Nella Germania di Lessing e Herder, di Schiller e Schlegel, la riscoperta della
drammaturgia shakespeariana diventa motore e banco di prova di un rinnovamento globale
del teatro, del modo di concepire i suoi scopi e la sua funzione. In Italia il processo di
assimilazione dell’opera di Shakespeare sarà invece assai più lento e parziale, in un contesto
culturale “viziato”, ancora al volgere della prima metà dell’Ottocento, dal retaggio del gusto
classicista. A rivalutare e diffondere la conoscenza di Shakespeare saranno, da noi, non tanto i

Il tema “razionalista” tra le arti da «900»<br /> a «Quadrante»

Questo intervento si inscrive nel quadro di una ricerca sul dibattito critico che ha impegnato diversi studiosi negli ultimi dieci anni intorno al concetto di ‘modernismo’ e alla sua spendibilità anche nel contesto dello studio della cultura italiana (letteraria in particolare) del periodo compreso tra fine Ottocento e fine anni Trenta del Novecento, tradizionalmente estranea sul piano storico-letterario a tale impiego.

Literatura da migração e literatura pós-colonial italiana 1990-2013. Uma leitura crítica

Molti studiosi di recente hanno affermato che l'Italia contemporanea è caratterizzata da una condizione postcoloniale. Il presente articolo si propone di analizzare e di mappare il contesto letterario contemporaneo in Italia a partire dai testi prodotti da scrittori e scrittrici migranti e di seconda generazione, esaminando il modo in cui tale letteratura si è sviluppata dal suo inizio nel 1990.

Istituzioni e società in Francia e in Italia nella prima guerra mondiale.

Il volume raccoglie di atti di un convegno internazionale svoltosi presso Sapienza Università di roma il 25-26 maggio 2016 con la partecipazione di studiosi francesi e italiani e dedicato all'incidenza della prima guerra mondiale sulle istituzioni pubbliche e sulla società in Francia e in Italia. I diversi contributi in esso contenuti analizzano l'impatto del conflitto sulle istituzioni parlamentari, sull'amministrazione dello Stato nonché il ruolo svolto dal Ministero dell'Interno, le nuove attribuzioni assunte dai prefetti, l'economia di guerra, la violazione dei diritti civili.

Guerra e libertà civili

Il contributo ricostruisce il sistema delle limitazioni imposto alle libertà civili e ai diritti individuali (cittadinanza, libertà di movimento, libertà d'espressione, ecc.) posto in essere nei maggiori paesi europei e in Italia. Analizza come effetto dello stato d'eccezione il sistema dell'internamento che fu la forma più diffusa e lesiva dei diritti civili sia con riferimento al caso dell'Italia che a quello dell'Austria.

Gli Inglesi tra Napoli e Roma nel primo Settecento. L&#039;Accademia degli Inculti e le sue colonie

Nell'articolo sono ricostruiti i rapporti tra l'Accademia degli Inculti e la diplomazia inglese durante gli anni della guerra di successione spagnola. Evidenziando le implicazioni culturali e politiche delle reti diplomatiche e letterarie nel primo Settecento, il contributo si sofferma sulla fondazione da parte degli Inculti di colonie accademiche in Gran Bretagna, anche alla luce dei loro rapporti con la celebre accademia dell'Arcadia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma