Italia

Immigrazione straniera ed esigenze economico produttive del mercato del lavoro: il caso del lavoro di cura

Dall’analisi dei dati proposta emerge che la straordinaria immigrazione straniera registrata negli ultimi sedici anni ha rallentato il processo di invecchiamento della popolazione complessiva italiana, integrando il collettivo dei giovani (0-14 anni) e dei giovani adulti (15-39 anni) che nel periodo sono diminuiti molto meno di quanto atteso in assenza di migrazioni.

La Giustizia. Una tessera da aggiungere al Mosaico ambientale

Il lavoro esamina il concetto di giustizia ambientale come chiave di lettura per analizzare il complesso rapporto uomo/ambiente, sia sul piano teorico che su quello empirico. In particolare, a partire dalla definizione originaria, si propone di contestualizzare la sua operatività nel caso italiano dove a tutt’oggi non esistono metodologie di analisi e fonti di dati strutturate per analizzare la relazione tra esposizione al rischio ambientale e la condizione socio-economica della popolazione esposta.

La giustizia ambientale in Italia. Una riflessione introduttiva

La giustizia ambientale è un concetto non ancora del tutto condiviso in letteratura, nonostante una storia non proprio recente. L’indeterminatezza si deve probabilmente al fatto che esso si compone di altri concetti già complessi, come giustizia (sociale) e ambiente, per cui la possibilità di farne un principio ispiratore dell’agenda e della pratica politica dipende da come si sceglie di definirlo.

GIUSTIZIA AMBIENTALE E ANALISI QUANTITATIVA. LE QUESTIONI RILEVANTI GUARDANDO ALL’ITALIA

La giustizia ambientale rappresenta un utile quadro concettuale all’interno del quale possono
trovare spazio nuove prospettive teoriche e metodologiche nello studio del rapporto che lega
l’ambiente, la società, la salute ed il benessere dei cittadini. Nella sua formulazione originale, la
giustizia ambientale si afferma negli Stati Uniti come principio guida di diversi movimenti civili il
cui obiettivo era la denuncia ed il sabotaggio delle iniziative di localizzazione di fonti inquinanti in

L'Italia tra la guerra e la pace: il problema dell'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale e le conseguenze negli assetti adriatici e balcanici

La partecipazione dell’Italia alla Grande Guerra, con il suo corollario di aspirazioni egemoniche sui popoli dell’area adriatica e balcanica, ebbe indubbiamente delle notevoli conseguenze nella determinazione dei nuovi assetti nazionali, politici e territoriali, di quella parte d’Europa, oltre che nelle trasformazioni interne alla politica e alla società italiane.

Turismo e sviluppo locale.Prospettive per la destinazione Italia

Il turismo ha un carattere multisettoriale e poliedrico. Coinvolge dimensioni e ambiti territoriali differenti. È legato al territorio, all’arte e alla cultura, alla tradizione e all’autenticità dei fattori locali. È condizionato e condiziona la gestione dei trasporti e l’accessibilità, la gestione dei rifiuti e la sostenibilità, la gestione del patrimonio storico-culturale e la valorizzazione del paesaggio. Non solo. Il turismo ha un carattere dinamico e resiliente. Si trasforma sulla base della trasformazione del mercato e della società, si digitalizza, cambia forma.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma