Italia

Introduzione

Il contributo costituisce l'introduzione del volume che raccoglie gli atti della IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali.

L'instabilità coniugale in Italia. L'analisi dei divorzi dagli anni Novanta ad oggi

L'obiettivo della presente scheda è, dunque, quello di approfondire l'andamento dell'instabilità matrimoniale in Italia negli ultimi decenni. Nello specifico, tale disamina sarà condotta esaminando le caratteristiche socio-anagrafiche dei coniugi ed indagando per gli anni degli ultimi tre Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni (1991, 2001 e 2011) i dati relativi alle seguenti variabili: l'età, il titolo di studio e la posizione professionale al momento del divorzio.

Potere civile e potere militare. Per una storia del costituzionalismo di guerra: Francia, Italia, Gran Bretagna

Il saggio esplora in un'ottica comparativa i rapporti tra potere civile e potere militare, analizzando i caratteri e le determinazioni storiche del costituzionalismo di guerra. Ideal-tipo con il quale si intende definire la disposizione degli organi politici e rappresentativi dello Stato liberale a esercitare, con diverso grado di efficacia e funzionalità, poteri di controllo, limitazione e bilanciamento delle prerogative assolutiste inerenti allo "stato d'eccezione" e all'uso dei pieni poteri di guerra.

Politica della memoria senza memoria della politica. Note in margine a un Centenario

Il saggio ripercorre i processi di rielaborazione della memoria della prima guerra mondiale, attraverso una analisi dell'evoluzione storica del rapporto
tra guerra e politica tesa a evidenziare la sempre più marcata tendenza della società europea a concepire il potere come forma intermediata e amministrata
di governo delle relazioni politiche e sociali.

Massimalismo e riformismo nel socialismo italiano del secondo dopoguerra

Una completa ricostruzione dei principali riformismi del Psi nel dopoguerra e una comparazione delle culture politiche di questo partito italiano con la socialdemocrazia europea. Le diverse strutture economiche e morfologie istituzionali dei paesi considerati (Paesi nordici, Germania, Italia) sono considerati i fattori determinanti essenziali delle particolarità e delle variabili.

SNAI. Un approccio allo sviluppo tra governance multilivello e cambiamento istituzionale

La SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne) attraverso l’introduzione di un impianto teorico innovativo e metodologie di lavoro sul e per il territorio cerca di sperimentare l’approccio place-based e viene a configurarsi come una iniziativa ambiziosa, sfidante dal punto di vista culturale, politico e istituzionale. Il metodo e gli strumenti previsti dalla Strategia sembrano essere in grado di esprimere la governance reticolare che risulta essere la più adatta a governare la complessità che caratterizza i sistemi economici territoriali.

La diplomazia digitale italiana

Nel complesso contesto internazionale attuale, è difficile pensare che la conduzione degli affari sovranazionali possa essere demandata esclusivamente al tradizionale standard “romantico” di diplomazia, costituito da accordi tra diplomatici, lontani dallo sguardo pubblico e dallo scrutinio della collettività. Oggigiorno, gli affari internazionali reclamano non solo una visibilità (e un’auspicata trasparenza) senza precedenti, ma implicano, anche strategicamente, il coinvolgimento delle opinioni pubbliche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma