Italy

Tumour type and size are prognostic factors in gastric neuroendocrine neoplasia: A multicentre retrospective study

Background: Gastric neuroendocrine neoplasias (gNEN) are defined as type I if associated with atrophic body gastritis and type III when tumour is sporadic. This classification, together with grading and size, plays a crucial prognostic role. Nevertheless, the impact of these features on clinical outcome is not clear. Aim: To identify factors predicting poor outcome. Patients and methods: Analysis of type I and type III gNEN. A composite endpoint was defined if tumour-related death or metastases or angioinvasion were observed.

Are two laws better than one in Italy? Compulsory vaccinations, double trouble

Il New York Times ha pubblicato un articolo che descrive la rapida escalation dell'incidenza del morbillo in Italia, presumibilmente a causa della disinformazione sui vaccini, che apparentemente è anche incoraggiata da alcuni partiti politici. Negli ultimi anni, un ampio sentimento anti-vaccino si è diffuso in tutto il paese e la copertura del vaccino ha continuato a diminuire. Qualcosa di simile è successo negli Stati Uniti, ma i partiti politici hanno fatto uno sforzo bipartisan "per riconoscere l'importanza di proteggere la salute pubblica dalle malattie prevenibili con i vaccini".

Vaccine boosters. Mandatory is not the only way, but it does seem to be an effective way

Gli autori sono particolarmente delusi dall'uso del termine "autoritario" come recentemente indicato per la nuova politica di vaccinazione obbligatoria in Francia, e anche dal concetto di soppressione della libertà personale che è stato associato a tale vaccinazione obbligatoria. essere completamente liberi quando sono pienamente consapevoli delle conseguenze delle loro scelte. Inoltre, in una comunità, il concetto di libertà individuale non può essere considerato separatamente dal rispetto dei diritti degli altri membri della comunità.

Habsburg topographic cartography of the Italian peninsula in the first half of the 19th century

The geodetic point lists of the Habsburg survey of the Italian peninsula, carried out in several steps after the Napoleonic wars, were digitized and analyzed together with the modern coordinates of the identified points. Assuming the usage of the Zach-Oriani hybrid ellipsoid, the Burša-Wolf type datum transformation parameters were estimated between the local, historical triangulation Datums and the WGS84.

Prefazione

La Prefazione sottolinea come il lavoro di Giuseppe Spagnulo si collochi all’avanguardia di una nuova frontiera di conoscenza nella storia dei rapporti fra Europa e Asia, e porta in primo piano ciò che l’Asia Meridionale ha significato per un Paese come l’Italia in un lungo arco di tempo di oltre tre decenni, iniziato nell’immediato secondo dopoguerra.

Minoranze e diritti linguistici in Italia e in Europa: tra teoria, storia, attualità

By providing theoretical, juridical and geolinguistic evidence, the article accounts for the constitutive plurilingual reality of Italy and Europe, and the long difficult journey of linguistic rights: from the historical origin of a strenuous resistance to their effective enforcement. It also indicates an effective path for language education policy geared towards multilingualism and respect for linguistic diversity, capable of bringing together old and new minorities.

Volcanoes and outlaws, talents and misrule: visions of Italy in writings of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge in China (1834-1839)

Considerando l’Italia come un caso di studio, questo articolo indaga il processo di trasmissione di conoscenze e informazioni sul mondo occidentale che operò in Cina tra gli anni Trenta e Cinquanta del XIX secolo. Prendendo in esame cinque pubblicazioni attribuite alla Society for the Diffusion of Useful Knowledge in China (SDUKC), che fu attiva a Canton fra il 1834 e il 1839, questo articolo dapprima ricostruisce l’immagine dell’Italia che esse forniscono ai lettori cinesi su quattro temi: il paesaggio, la storia, la contemporaneità, la popolazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma