Middle Age

Il quotidiano di una città medievale. Archeologia dell'alimentazione a Leopoli-Cencelle

Il contributo prende in esame i luoghi della preparazione die pasti nella città medievale di Cencelle, le ceramiche e gli attrezzi metallici connessi con l'alimentazione, i dati paleobotanici, archeozzologici ed antropologici funzionali alla ricostruzione delle risorse di approvvigionamento, alle pratiche alimentari, alle modalità culinarie, allo stato di salute degli abitanti della città.

Ad locum optimum valdeque munitum. Nuovi dati sulla fondazione di Leopoli-Cencelle

Il contributo prende in esame le prime fasi del sito archeologico di Leopoli-Cencelle, città fondata da papa Leone IV alla metà del IX secolo d.C. Le indagini archeologiche hanno dimostrate la preesistenza di un insediamento etrusco, altrimenti non noto oltre ad una serie di attestazioni di materiali romani e tardoromani, che documentano l'occupazione dell'area ben prima dell'intervento papale. Viene quindi proposto un aggiornamento sui dati noti dell'organizzazione urbanistica di IX secolo.r

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma