modellistica

The pipes are back. Berlin 30 years later

The author of this abstract edited in 1999 the text “A cavallo del Muro”, in the context of a collective book of the Dipartimento di Caratteri
degli Edifici of Sapienza University of Rome, published on the occasion of the tenth anniversary of the fall of the Wall in Berlin.
At that time Berlin was still a huge work-in-progress site, where water from the Spree slopes, just below the level of the countryside, was
constantly pumped away to accelerate the construction sites that was completing, straddling the Wall line that had divided the city for

Smart spaces ai tempi del coronavirus. Editoriale

La realtà urbana compatta è destinata a diventare, in presenza delle
nuove minacce, il luogo definitivo di differenziazione sociale anche di
fronte alla Apocalisse lenta?
Durante la peste del 1575-77 a Venezia, il popolo di Cannaregio fu
confinato in spazi insalubri e ristretti mentre i nobili e i ricchi commercianti sfuggivano al contagio trasferendosi nei loro possedimenti
di campagna dell’entroterra veneto.
A scala più minuta la differenziazione sociale urbana ha inciso oggi

Italia Globale

L’intervento di LabMed al Tavolo 7 del VII Forum ProArch a Milano, di cui questo è l’abstract, intende presentare i risultati di un recente workshop pluriennale internazionale condotto a Quito in Ecuador su invito di due delle più prestigiose Facoltà di Architettura della città (Cattolica e UTE) da LabMed – Laboratorio di Modellistica Progettuale del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza di Roma, diretto dall’autore di questo intervento.

MODELLISTICA PROGETTUALE COME FUNZIONE STRATEGICA PER L’UNIVERSITA’ CHE PROGETTA

L’università ha le risorse – umane e materiali – per dispiegare a servizio dell’occasione di progetto quella collettività e allo stesso tempo quella pluralità di pensiero che le consente di svolgere la funzione strategica di produrre, prima e insieme al progetto stesso, una modellistica capace di orientare il progetto architettonico e urbano.

Mediterraneo contemporaneo / Contemporaneo mediterraneo. Criticità e progetto del contesto costiero

Insediamenti fronte mare che si succedono senza fine, uno a seguire l’altro, fino a saldarsi fra loro, litorali sabbiosi che si srotolano lungo la costa senza forma né misura, navi da crociera come palazzi galleggianti che chiudono periodicamente le stradine dirette al mare dei centri antichi alterando completamente la scala del sito, selve di alberi di imbarcazioni che si sovrappongono ai pochi alberi veri esistenti affollando a dismisura l’orizzonte, attrezzature disposte stagionalmente lungo il litorale a ingombrare spiagge e bassi fondali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma