Mediterraneo contemporaneo / Contemporaneo mediterraneo. Criticità e progetto del contesto costiero
Insediamenti fronte mare che si succedono senza fine, uno a seguire l’altro, fino a saldarsi fra loro, litorali sabbiosi che si srotolano lungo la costa senza forma né misura, navi da crociera come palazzi galleggianti che chiudono periodicamente le stradine dirette al mare dei centri antichi alterando completamente la scala del sito, selve di alberi di imbarcazioni che si sovrappongono ai pochi alberi veri esistenti affollando a dismisura l’orizzonte, attrezzature disposte stagionalmente lungo il litorale a ingombrare spiagge e bassi fondali. Ma anche aree archeologiche attraenti quanto irraggiungibili, promontori murati da colate di abitazioni, approdi assolati, piccoli porti che cambiano natura. Esistono luoghi che meglio di altri riescono oggi a riassumere in sé le criticità proprie del Mediterraneo Contemporaneo? E soprattutto esistono modalità di progetto che meglio di altre permettono di aggredire le criticità del Contemporaneo espresse nel contesto costiero mediterraneo?