Novecento

Il dominio del movimento. Ricerche e sperimentazioni dei maestri della scena

Nel Novecento, secolo della nascita e dell’affermazione della regia, le ricerche e le sperimentazioni dei maestri della scena hanno contribuito a trasformare i profili del teatro. A dilatarne, amplificarne e scontornarne i confini in maniera radicale. La diffusione di laboratori, di spazi dedicati al lavoro e alla ricerca distinti e separati dalla preparazione degli spettacoli ha aperto la strada a nuove consapevolezze, a nuove conoscenze che hanno consentito di esplorare inedite modalità della relazione teatrale.

Emergenza abitativa e baracche a Roma tra le due guerre

La ricerca prende spunto da un più ampio ambito di indagine volto ad approfondire il tema delle condizioni abitative a Roma nel corso del Novecento. Per larghi tratti la storia postunitaria di Roma è stata caratterizzata da un deficit di spazi abitativi che talora ha assunto i caratteri di emergenza sociale, particolarmente acuta per i soggetti con minori capacità di spesa.

L’eternità immutabile. Studi su Juan Rodolfo Wilcock

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Lubriano (VT) per il centenario della nascita di Juan Rodolfo Wilcock, dedicato alle varie anime della sua opera in prosa e in versi. Attraverso punti di vista e approcci metodologici diversi, i contributi raccolti propongono nuovi sguardi critici su un autore senz’altro anomalo nella storia culturale italiana, mostrando i numerosi livelli di lettura che si nascondono nei suoi libri così moderni, paradossali e misteriosi.

Progetti e nuove opere per la Città Universitaria di Roma 1930-1960

Quando nel giugno del 1932, Marcello Piacentini viene chiamato a dirigere le fasi di progettazione e realizzazione delle opere per la realizzazione della Nuova Città Universitaria di Roma (1932 -1935), non trova davanti a sé un foglio bianco, quanto una serie vincoli che ne condizioneranno il volto. Questo lavoro mette a fuoco le opere di progettazione e realizzazione che dal progetto di massima di Gustavo Giovannoni con una grande piazza e statua al centro della composizione (1930), poi ripresa da Marcello Piacentini, si sviluppano e realizzano fino agli anni ‘60.

L’Europa del Novecento. Una storia

Il volume presenta una visione sintetica e unitaria del Novecento europeo. Al centro dell’attenzione sono i processi economici, sociali, politici, culturali che hanno influenzato lo sviluppo storico generale del vecchio continente, inclusi i fattori di origine extraeuropea che si sono riverberati su di esso e le ripercussioni delle vicende europee nel resto del mondo. Lo sguardo si estende a tutto il continente, evitando punti di osservazione che ne restituiscano visioni solo parziali e incomplete.

Letteratura nell’ombra. Fantasmi, visioni e opere mai realizzate in alcuni autori del Novecento italiano

La storia della letteratura è piena di progetti falliti, di storie non concluse, di libri non andati in porto, ma anche di veri e propri fantasmi dell’immaginazione che hanno popolato la vita di scrittori ed editori senza mai arrivare a un pieno approdo formale. Talvolta questi fantasmi hanno attraversato in controluce intere stagioni culturali, oppure hanno condizionato generi letterari classici costretti a fare i conti con la modernità e i suoi nuovi orizzonti.

Fiuggi città ideale. Strategie e progetti per un modello sperimentale di laboratorio della salute a Fiuggi

Dal turismo termale, che ha avuto grande diffusione tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, ereditiamo numerosi stabilimenti dismessi che compongono un ingente patrimonio stori-co artistico disseminato nel territorio nazionale e internazionale e che, in località emblematiche, costituiscono più della metà dell’intero costruito storico.

La Regola di Gherardo Bosio

Dalla scala urbana della città alla scala architettonica fino a quella dei particolari architettonici degli interni e degli arredi il fiorentino Gherardo Bosio, nella sua continua ricerca dello sviluppo del "progetto totale" elabora, sia per il piano regolatore di Tirana che per il piano particolareggiato del Viale dell'Impero, una serie di regole progettuali chiare e precise che mettono in luce non solo la sua capacità organizzativa ma soprattuto la sua anima razionale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma