paleografia

AVA e «l’arte di decifrare le antiche scritture»

I libretti delle lezioni, conservati negli archivi delle Università, rappresentano una fonte storica preziosa per comprendere metodi e tendenze scientifiche delle diverse discipline universitarie: il libretto delle lezioni di Paleografia e diplomatica tenute da Vincenzo Federici nell'a.a. 1920-1921 sono tuttavia lo spunto per osservare più da vicino metodi e obiettivi formativi della paleografia insegnata nell'Università di oggi, alla luce delle varie 'schede dell'insegnamento' pubblicate dai docenti del settore nelle pagine web degli Atenei italiani.

Lucifer and the Arabic palaeography. A contribution on the Oriental glosses of the bible of Cava de' Tirreni

This contribution is intended to fill a gap in the series of studies already devoted to the glosses of the famous codex Cava 1, a Biblical manuscript written in early 9th-century Spain, and to contribute to its better understanding from a cultural and historical point of view. Sixteen glosses in Arabic language and script and one gloss in Hebrew script and Arabic language will be examined from a paleographical point of view, trying to propose a date and a place for their execution. Moreover, the paper will discuss the con- tents of these glosses, until now discarded by scholars.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma