Paolo di Tarso

Jacob Taubes: genealogia di un percorso antinomico

Dopo le acclamazioni plebiscitarie del regime nazista e l'apocalisse storica della shoah, il rapporto tra religione e politica è il nucleo attorno a cui ruota la riflessione di Jacob Taubes. Questo intervento si concentra sulla sua interpretazione di Paolo di Tarso, in cui Taubes mette in evidenza il radicamento ebraico del discorso paolino e, al tempo stesso, sottolinea l’elemento antinomico presente nel patto biblico. Emerge così nella sua riflessione una nuova definizione della teologia politica, che contrasta l’unità «sovrana» tra il teologico e il politico proposta da Carl Schmitt.

Dai volgarizzamenti agli scrittori: «conversare» nel «Convivio» di Dante

Conversatio / communicatio in Middle Ages

means not a linguistic, but a moral condivision. By developing

this concept of conversazione, in the third book of

the Convivio, Dante reveals to the reader the real essence

of Aristotelian knowledge: the Wisdom beloved by Solomon

in the Bible. In Aristotelian terms, he says, Love is

the «form» of the relationship between man and Knowledge

because Wisdom loves the one who loves her (III

xi). Thus, the desire for knowledge quoted by Dante at the

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma