partecipazione

Principio democratico e partecipazione alla decisione pubblica

L’articolo espone alcuni itinerari attraverso i quali il principio costituzionale della partecipazione, pensato dal Costituente con maggiore attenzione all’attività politica, si è gradualmente esteso anche all’attività amministrativa, a misura che l’evoluzione dell’ordinamento italiano ha tolto centralità alla mediazione partitica e al circuito rappresentativo. L’articolo si sofferma brevemente su alcune forme di partecipazione all’attività amministrativa, evidenziando come non sempre essa dia luogo al pieno dispiegamento del principio democratico.

Esercizi di scrittura della nobiltà romana nelle Fiandre farnesiane. Il Compendio delle principali attioni militari fatte nella Fiandra dal principe Alessandro Farnese di Tarquinio Capizucchi

The article presents a text, Compendio delle principali attioni militari fatte nella Fiandra dal principe Alessandro Farnese, written by Tarquinio Capizucchi. After focusing on young nobles’ participation in the Spanish–Flemish war, particularly under Alessandro Farnese’s command, readers are given some information about the author – a military officer from Rome, nephew of Camillo, who died in Komárom in November 1597.

Il corso di laurea interateneo Scienze e Tecniche Psicologiche di Sapienza e Unitelma Sapienza: MOODLE a supporto della partecipazione attiva e collaborativa

In questo contributo si descrive il corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche erogato a partire dal 2017 da Sapienza e Unitelma Sapienza. Si tratta di un corso interamente online in cui si è deciso di integrare l’e-Learning classico con un approccio partecipativo e collaborativo, salvaguardando i punti di forza dell’uno e dell’altro modello. A tal fine, il modello poggia su tre pilastri fondamentali: progettazione teoricamente ancorata, team esperto di docenti e tutor, un Learning Management System flessibile e ricco come Moodle.

Gaay Nagar: cow district progetto per un design inclusivo, Sarkhej Roza, India

Il testo descrive il progetto di tesi Gaay Nagar: Cow District, laureanda Laura Marcheggiano, Relatore Alessandra Battisti. Il progetto è incentrato sulla realizzazione di una comunità insediativa composta da circa duecento unità abitative a prezzi accessibili nella periferia di Ahmedabad, India, che possa ospitare i residenti degli insediamenti abusivi che circondano il sito.

Cultura del Progetto e Partecipazione

Scopo del saggio è tratteggiare il quadro di come si sta evolvendo, intrecciandola
alla cultura del progetto, la condizione di processo partecipativo alla luce del Codice
dei Contratti pubblici D.L.n.50, in virtù dell’art.22 “Trasparenza nella partecipazione
di portatori di interessi e dibattito pubblico”.
Un approccio che punta a integrare le strategie del progettista con la visione delle
comunità locali che potranno esprimere le loro valutazioni di merito su progetti di fattibilità,

Public space and urban quality

Le rilevanti trasformazioni delle città e delle aree metropolita-ne contemporanee, pur compiendosi con forme, modi e tempi anche molto diversificati, sono tutte accomunate dalla centralità assunta dal progetto dello spazio pubblico. Ciò è particolarmente evidente nel contesto della città europea che storicamente si è sempre rappresentata proprio nelle forme dello spazio per la vita collettiva: la piazza, la strada, il giardino-parco.

Innovazione processo di partecipazione: l'uso di piattaforme digitali per la co-progettazione

Il termine Public Participation Geographic Information Systems (PPGIS) nasce negli Stati Uniti nel 1996, in un incontro organizzato dal National Center for Geographic Information and Analysis (NCGIA), come un’evoluzione della tecnologia GIS finalizzata a sostenere la partecipazione pubblica e la collaborazione delle comunità nei processi di governance e di pianificazione (Sieber, 2006).

Rigenerazione a scala di quartiere. Da un sfida europea a un progetto digitale, sostenibile e low-cost

The right to the city" (New Urban Agenda, 2016) and fighting climate change (Paris Agreement, 2015) seem to have defined, at the global and national level, a turning point in the policies and strategies concerning cities. In this regard, the paper illustrates a sustainable regeneration process set up to respond to a H2020 call which, in the absence of funding, is transformed into a low-cost process.

Il “populismo sovranista” e l'Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea.

Il saggio muove dalla constatazione che populismo e sovranismo, spesso ritenuti come due facce dello stesso fenomeno e solitamente utilizzati in senso dispregiativo, sono ormai divenuti l’approdo pressoché inevitabile delle ricorrenti riflessioni in tema di crisi della democrazia e di crisi del processo di integrazione europea.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma