partecipazione

Cittadinanza e democrazia, convergenze, divergenze, trasformazioni

Sia nella ricerca scientifica che nel dibattito pubblico viene quasi dato per scontato che democrazia e cittadinanza siano strettamente connessi. Il rapporto tra questi due fenomeni, invece, non è né naturale, né lineare. Esso è piuttosto articolato e complesso, caratterizzato da convergenze e divergenze, nonché da tensioni strutturali e contingenti.

Cittadinanza

Scarsamente considerata fino all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la cittadinanza democratica è oggi un fenomeno che suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo

La didattica del progetto tra partecipazione attiva e ricerca applicata. Note sul Corso di Architettura e Composizione 2

L’esperienza del corso di Architettura e Composizione ha permesso di sperimentare un valido modello didattico, radicato sul territorio, e nello stesso tempo, di sviluppare un utile contributo di indagine progettuale per il Comune di Foligno. L’attività didattica infatti si è concentrata sulla redazione di un masterplan per il centro storico della città in cui l’attività di ricerca, condotta per gruppi di lavoro coordinati, si è affiancata alla formulazione di progetti urbani su alcune aree critiche e strategiche.

L’argomento dell’inconoscibilità delle idee in Parmenide 133b-135a e la teoria dei due mondi

In questo articolo viene esaminato il problema della separazione delle idee intellegibili dalle cose sensibili nel Parmenide di Platone, con particolare riferimento alla questione della loro conoscibilità o inconoscibilità. Vengono dunque svolte alcune considerazioni sul tema del rapporto fra epistemologia e ontologia nella riflessione di Platone.

La partecipazione al procedimento

Il contributo illustra gli articoli della legge sul procedimento amministrativo in materia di partecipazione, con particolare riferimento alle modalità di esercizio dei diritti di partecipazione e alle conseguenze in tema di invalidità del provvedimento finale in caso di omessa partecipazione. L'illustrazione degli istituti è completata da alcuni casi giurisprudenziali.

Partecipazione e creatività. Reinventare i beni comuni a Roma

Il contributo raccoglie i risultati del lavoro di ricerca condotto nell'ambito del PRIN 2010/11 coordinato da Laura Bovone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) cui hanno partecipato le università di: Bologna (coord. Roberta paltrinieri); Federico ii di Napoli
(coord. Antonella Spanò); Molise (coord. Guido Gili); Sapienza di Roma (coord. Antimo Luigi Farro); Statale di Milano (coord. Luisa Leonini); trieste (coord. Giorgio Osti) dal titolo: Pratiche sostenibili di vita quotidiana nel contesto della crisi: lavoro, consumi,

Reti creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma

La scena culturale grassroots delle grandi città mostra negli ultimi anni una particolare effervescenza: alle forme più tradizionali di impegno si va affiancando una istanza partecipativa orientata alla costruzione di un «politico urbano» inedito, che punta all’engagement della cittadinanza e all’apertura e moltiplicazione di nuovi spazi pubblici, anche grazie al supporto delle tecnologie di rete.

La discussione politica dal mainstream al social e ritorno. Il caso “Gazebo” / “Propaganda Live”

In quanto trasmissione televisiva che si dimostri realmente costruita sull’interazione costante con la sua “controparte” social, in termini di “condivisione” della sua agenda con le sollecitazioni che provengono dall’ambiente Twitter (riferimenti a issue, attori politici, conversazioni dentro e fuori lo studio), Gazebo / Propaganda Live può consentire di rappresentare le istanze degli spettatori di entrambi gli “schermi”, e finanche di portare
alla visione del programma, e all’esposizione a contenuti informativi, un pubblico virtualmente fuori dalla Tv.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma