Piattaforme digitali

La circolazione dei diritti tramite internet: il ruolo delle piattaforme digitali

Il presente capitolo muove dalla sempre più insistente esigenza per gli studiosi del settore di esaminare gli elementi di novità che la rivoluzione digitale sta progressivamente apportando, tra gli altri settori, anche al mondo dello spettacolo. I processi di digitalizzazione hanno infatti realizzato una forte trasformazione sia sul piano della creazione delle opere dello spettacolo che sotto il profilo della loro fruizione.

Le sfide dell'antitrust in un'economia che cambia. Note a margine di un convegno

Il dibattito intorno al funzionamento dei mercati digitali, e alla concentrazione di potere di mercato che li connota, è percorso dal diffuso convincimento circa la necessità di rafforzare il controllo antitrust, tanto in ottica preventiva, quanto in ottica successiva. Tuttavia, intorno alla scelta degli strumenti di enforcement antitrust più adeguati al settore tecnologico, si assiste a una evidente contrapposizione di vedute, che finisce per investire anche l’identificazione delle finalità ultime del controllo antitrust.

City as a platform. La politica di Airbnb e i suoi effetti su spazi e culture delle città

Il contributo pone in relazione le trasformazioni socioeconomiche in corso nello spazio urbano e nelle
culture dell’abitare con gli interessi delle piattaforme digitali, facendo ricorso alla chiave di lettura
critica del platform capitalism. L’osservazione dei processi economici, culturali e politici in campo
sarà condotta a partire dal “caso” Airbnb, proponendo una interpretazione della piattaforma come
nuovo attore politico, capace di entrare nel merito delle scelte di governo della città, attivare la

Platform society. Valori pubblici e società connessa

Platform Society indaga il ruolo delle piattaforme online nelle società occidentali e si interroga sulle loro logiche, i loro meccanismi di funzionamento e la possibilità che esse incorporino valori orientati a favorire il bene comune e non soltanto gli interessi economici privati. Sono i valori pubblici a rappresentare la vera posta in gioco nella lotta per la piattaformizzazione delle società. Tra questi ritroviamo naturalmente i temi della privacy e la sicurezza e protezione dei dati, ma anche temi sociali più ampi: equità, accessibilità, controllo democratico e accountability.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma