praeneste

Lavorare nelle città dell'Italia romana. Il caso di Praeneste tra Repubblica e Impero

Si intende fornire un contributo alla storia economica e sociale di
Praeneste, una città dell’Italia romana segnata da una marcata vocazione
“manufatturiera”, attraverso una rassegna ragionata delle fonti scritte
disponibili. Risultano in particolare evidenti, a partire dal IV sec. a.C.
e sino alla piena età imperiale , la significativa varietà e pervasività della
vita lavorativa nella città laziale, la sua interdipendenza con il celebre
santuario di Fortuna Primigenia e la creazione di un fitto “network” di

Il laterizio nel Lazio repubblicano (fine III sec. a.C. – inizi I sec. a.C.). Fra prosopografia della produzione e contesti di impiego

The present paper focuses on brick production in Republican Latium and on its epigraphical and prosopographic aspects. Particular attention is paid to the earliest brick stamps (III-II century BC) and to some relevant regional contexts, such as the ager Praenestinus and the territory of Signia. For this last one, the significant amount of documentation allows the start of the practice of stamping to be dated no later than the first decades of the 2nd century BC, with a continuous development through until the mid-Augustan period.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma