privacy

Privacy-preserving data mining for distributed medical scenarios

In this paper, we consider the application of data mining methods in medical contexts, wherein the data to be analysed (e.g. records from different patients) is distributed among multiple clinical parties. Although inference procedures could provide meaningful medical information (such as optimal clustering of the subjects), each party is forbidden to disclose its local dataset to a centralized location, due to privacy concerns over sensible portions of the dataset.

I nuovi "persuasori occulti" e la nuova "società nuda". Una riflessione sull'opera di Vance Packard in un'epoca di big data

Il testo intende riflettere su temi quali big data, comportamento del consumatore e diritto alla privacy anche attraverso una rilettura dell’opera di Vance Packard. La rilevanza della pubblicità in tempo reale e la sottile linea di confine tra “individuo” e “consumatore” sono temi che impongono una riflessione etica sulla sopravvivenza dell’umano nel mercato.

Problemi etici e deontologici. Una ricerca sui bambini da 3 a 6 anni

Il lavoro rende conto delle problematiche affrontate nello svolgimento dell’attività di ricerca scientifica condotta su bambini in età prescolare in un contesto caratterizzato dalla “datizzazione” della realtà. In particolare, nella c.d. società della sorveglianza ove l’individuo può facilmente perdere il controllo delle informazioni che lo riguardano,

Diritto all’oblio, tutela della web reputation individuale e “eccezione giornalistica”. Spunti giurisprudenziali

Prendendo spunto da una recente sentenza della High Court of Justice inglese, messa a confronto con la giurisprudenza italiana di legittimità, questo articolo tratta il tema del diritto alla rettifica e alla cancellazione dei dati personali, impropriamente definito "diritto all'oblio", evidenziandone in particolare due profili: la recente tendenza alla manipolazione della propria web reputation (reputazione digitale) e la possibilità di applicare in futuro anche ai motori di ricerca e ai gestori dei social network la cosiddetta "eccezione giornalistica".

Random Projection to Preserve Patient Privacy

With the availability of accessible and widely used cloud services, it is natural that large components of healthcare systems migrate to them; for example, patient databases can be stored and processed in the cloud. Such cloud services provide enhanced flexibility and additional gains, such as availability, ease of data share, and so on. This trend poses serious threats regarding the privacy of the patients and the trust that an individual must put into the healthcare system itself. Thus, there is a strong need of privacy preservation, achieved through a variety of different approaches.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma