pubblica amministrazione

Licenza di sbagliare (anche molto gravemente), ovvero le insidie della legislazione dell'emergenza.

Il lavoro esamina i diversi profili problematici della disposizione di cui all'art. 21, comma secondo, d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, la quale dispone la "sospensione" (fino al 31 dicembre 2021) della responsabilità in materia di contabilità pubblica (per semplificazione, la responsabilità erariale) per colpa grave (con precisazione che l’applicazione di siffatta limitazione rimane esclusa «per i danni cagionati da omissione o inerzia del soggetto agente»).

“Actio finium regundorum”: una visione liberale del rapporto tra pubblica amministrazione e mercato

Se è vero, come sembra oramai condiviso, che le istituzioni liberaldemocratiche rappresentano non solo il presente ma anche ogni prevedibile futuro dei paesi più avanzati, è altrettanto vero che continua a non essere risolto il rapporto tra liberaldemocrazia e pubblica amministrazione. L'articolo affronta le problematiche legate al rapporto tra pubblica amministrazione ed economia di mercato, intesa quest’ultima nel duplice senso di sistema generale e di regole e tecniche di gestione delle risorse scarse.

Amministrazione pubblica e Quarta rivoluzione industriale

L'articolo, dopo aver inquadrato il tema della c.d. Quarta rivoluzione industriale, evidenziando in particolare l'impatto delle nuove tecnologie digitali, informatiche e relative all'intelligenza artificiale sull''economia e in genere sulla società, si sofferma sul ruolo che le nuove tecnologie potranno avere nell'organizzazione e nell'attività della pubblica amministrazione e sulle esigenze di regolazione che le stesse tecnologie pongono per la tutela dei diritti.

Concorso (dir. lav.)

Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La selezione può essere finalizzata ad una prima assunzione o ad una progressione di carriera nell'ambito di un rapporto già in essere. La presente voce mette in evidenza le principali problematiche collegate ai concorsi nelle pubbliche amministrazioni, nelle società pubbliche e negli enti privati.

Il Peculato

Nel quadro di un'opera dedicata ai Delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione, l'Autore analizza il delitto di peculato (art. 314 c.p.) ricostruendo le diverse modifiche a cui la fattispecie incriminatrice è andata incontro nel corso del tempo ad opera del legislatore e le più significative problematiche applicative che essa ha sollevato a livello dottrinale e giurisprudenziale.

Costituzione e amministrazione / Constitution and Administration

Nella Costituzione italiana soltanto due articoli, 97 e 98, trattano esplicitamente di pubblica
amministrazione. Anche se questa materia appare indirettamente in alcuni altri punti del testo,
tuttavia i costituenti hanno dato poca attenzione alla questione. I membri dell’assemblea non avevano
alcuna esperienza, o studi relativi al mondo e alla cultura degli uffici pubblici. Persino i partiti
politici erano poco esperti in materia. Il dibattito sull’Amministrazione pubblica andò avanti con

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma